
1 / “Battaglia del grano”. Guerra, pane e pace: si svuotano i granai e i prezzi salgono. Fine delle vacche grasse
Sul piano alimentare l’Italia non è autosufficiente. Siamo autosufficienti solo nel caso di prodotti ortofrutticoli e vino. Se dovessero per…

La guerra non deve uccidere anche Green Deal, Pnrr e la Politica agricola comune
I problemi economici a breve o a lungo termine generati dalla guerra in Ucraina non si risolveranno aumentando la produzione attraverso un…

La ferrovia in Sicilia, capolista nazionale delle tratte abbandonate: il treno che si morde la coda
Dalla loro realizzazione nella seconda metà dell’800, primi ‘900, la situazione delle Ferrovie siciliane non sembra aver avuto risvolti positivi,…

Putin in trappola nella “guerra degli oligarchi”. Tra ombrelli e trincee, dov’è l’Europa dei nostri padri?
Finlandia e Svezia hanno formalizzato la richiesta di entrare nella Nato per paura degli artigli di Putin. Anziché «contribuire alla…

Le divisioni della guerra: due parole sulla lacerazione tra Furio Colombo e “Il Fatto” di Travaglio
Autentico maestro di giornalismo, sentiamo di avere verso Furio un debito di riconoscenza e una stima professionale e umana che…

Contro il global warming serve la stessa determinazione usata contro l’invasione russa dell’Ucraina
«Le mezze misure non sono più un’opzione», commenta Houseng Lee, il capo dell’Ipcc nella presentazione del VI rapporto sul riscaldamento…

La guerra delle carte bollate: Scanzano Jonico ancora senza sindaco e senza consiglio comunale
Da tre anni commissariata, la cittadina jonica vive una nuova stagione di lotte e di attese dopo quella contro il…

A Roma il Parco della Musica ha solo venti anni e già vogliono cambiargli nome
Venne chiamato così, non essendovi grandi compositori romani. Ora si sta pensando di intitolarlo al maestro Ennio Morricone come l’antico Teatro Valle a Franca Valeri. All’inaugurazione c’erano parecchie cose da…

La “linea del Piave” energia-clima è ora di tutto il mondo: lo dice l’Ipcc oscurato dalla guerra in Ucraina
I carri armati di Putin sul territorio ucraino hanno oscurato l’ultimo rapporto dell’Onu sulla crisi climatica che incombe sul Pianeta.…

“Aggiungi un posto per servire a tavola”: la ristorazione tra disoccupati e carenza di manodopera
L’avvio della stagione estiva registra un’occupazione al di sotto dei livelli pre-pandemia. Per alcuni è colpa del reddito di cittadinanza,…

Ucraina ultimo atto della guerra fredda. Lo strappo di Putin favorisce l’espansione della Nato
In guerra chiunque può dichiarare di avere vinto, ma la vittoria si misura in base agli obiettivi che i Paesi…

Il Delta del Po sfratta i suoi lupi di pianura: cacciano le nutrie che il governo vuole abbattere
In Emilia Romagna i tanti bacini artificiali, nati per accogliere le acque di piena, sono diventati dei luoghi di rifugio e sosta per la fauna selvatica come gli uccelli stanziali…

Il saluto dello “squalo”: a fine stagione lascia Vincenzo Nibali, padrone delle discese
La sua capacità di “inventare” la corsa gli ha consentito di vincere anche quando non era il più forte di…

A proposito di guerra. “Ridentem dicere verum nihil vetat”: Pensate che vada così?
(Ugo Donorati) — Achille Campanile (1899-1977) è autore di una splendida raccolta di “Tragedie in due battute”, di cui trovate…

Il 2022 che sarà. Il governo Draghi apre al mercato e privatizza acqua, trasporti e rifiuti
L’acqua pubblica finirà nelle mani dei privati, un bene primario trasformato in “merce”. La stessa sorte toccherà ai servizi pubblici,…

I cinghiali appestati di Roma, i rifiuti per strada e il coraggio amministrativo che manca
Finché le strade della Capitale saranno ingombre di rifiuti alimentari, prospereranno topi, cinghiali, di notte volpi e chissà cos’altro ancora.…