Il diritto (non il dovere) di avere figli
MATERNITÀ O CARRIERA? IL CALO DELLE NASCITE E IL RUOLO CONTESO DELLE DONNE
Il tema della crisi demografica, con le sempre meno nascite in Italia, è tornato in cima al dibattito, dopo che l’Istat ha fornito il dato delle nascite nel 2022 in Italia (sotto le 400mila) e in occasione degli “Stati generali della natalità” a Roma, dove sono intervenuti di presenza Papa Francesco e Giorgia Meloni. La Presidente del Consiglio ha rivendicato i sostegni alle famiglie che vogliono avere dei figli come una priorità del governo, e il diritto delle donne ad essere madri non tanto come “pari opportunità” ma come “pari libertà”. La fotografia delle condizioni di una donna che lavora e vuole diventare madre: i problemi da affrontare oggi sono diversi e complessi
L’analisi di STEFANELLA CAMPANA
Pur potendosi permettere quasi tutto — svuotamento delle funzioni parlamentari in primo luogo con l’uso indiscriminato della decretazione d’urgenza persino per licenziare qualcuno —, la premier non si…
Chi è di sinistra e chi no. Basterebbe chiedere un sacrificio da poco (1%) per 1 italiano su 5
Cosa vuol dire essere oggi di sinistra? La domanda può aprire dibattiti che potrebbero diventare maratone. Ma in questo breve…
Non è solo un fatto italiano, la crisi della Sinistra. Quello che sta succedendo in questi giorni in Spagna, con…
Crescono le vittime del fango ed esplodono le cifre dei danni nella regione più impermeabilizzata d’Italia. Ma, in attesa dei…
Su AppStore, GooglePlay e AppGallery Huawei sono partiti gli abbonamenti al magazine quindicinale. L’abbonamento può essere fatto anche dal sito che resterà accessibile a tutti. Alle nostre spalle non ci sono finanziatori (né finanzieri) travestiti da filantropi. Sin qui abbiamo messo sul tavolo l’unico capitale a nostra disposizione: il “capitale reputazionale”, dei promotori e degli autori che hanno accolto la sfida di difendere la dignità di un lavoro essenziale alla buona salute della democrazia. Svilito da editori dal braccino più corto della vista, con giornalisti ricattati da salari da fame, lettori senza diritti, opinione pubblica senza anticorpi
L’analisi di IGOR STAGLIANÒ
La nuova legge 5 maggio 2023, n. 50 per contrastare l’immigrazione irregolare, che ha convertito il famoso “Decreto Cutro”, è…
L’inchiesta di Milano sui “palazzi infiammabili” rivela una speculazione che starebbe mettendo tuttora a rischio la vita di migliaia di…
Ogni tragedia ha bisogno dei suoi testimoni, di chi “ricorda”, di chi condivide con gli altri quello che si vorrebbe…
Ferruccio Parri jr avvocato, Carlo Ginzburg storico, Dacia Maraini scrittrice, Nadia Urbinati politologa, Giovanna Borgese fotografa, Corrado Stajano giornalista e scrittore, Carlin Petrini fondatore di Slow Food, Valerio Magrelli poeta, Ugo Mattei giurista, Salvatore Settis archeologo; per sottoscrivere e condividere l’appello sulla tua rete social clicca qui
Alain Guiraudier è un regista impegnato, che si è fatto conoscere dal grande pubblico con il tormentato “Lo sconosciuto del lago”, storia noir di una relazione omosessuale. Qui sceglie un…
«Una risposta appropriata alla crisi attuale». Con queste parole il G7 riunito a Hiroshima ha “sdoganato” gli investimenti pubblici nel…
In Italia il rapporto tra Pil (Prodotto interno lordo) ed emissioni di gas serra è migliorato. È la prima -…
La guerra in Ucraina, come peraltro molti fatti che fanno la Storia, viene spesso raccontata in un modo semplificato, che…
Sono ripartiti i lavori per impiantare lettini e ombrelloni sulle nostre spiagge per la nuova stagione turistica. E che coraggio devono avere le tartarughe. Depongono le uova, in buche profonde…
Le curve “militarizzate” dagli ultrà razzisti sono diventate la palestra della violenza verbale che tracima quasi sempre in violenza fisica,…
Giorgia Meloni lascia il vertice a Hiroshima con i grandi del mondo per raggiungere la Romagna devastata dall’alluvione. Non teme…
La Costituzione italiana è considerata quasi un mito, citata e ammirata, e sulla forza dei suoi valori si è detto sempre molto.…
Oramai è più noto come termovalorizzatore che inceneritore, ma questo è. A Roma se ne parla da mesi e mesi ed è un argomento fortemente divisivo (soprattutto a…