- “A letto con Sartre” di Samuel Benchetrit: il riscatto arriva dalla bellezza della parola
- Lazio e Lombardia, quali novità al voto più silenzioso di sempre. Ecco perché nessuno vuole gridare
- Ipotesi di reato: soccorso illecito. Il decreto Piantedosi e la sua guerra aperta alle Ong
- Tra degrado urbano e autonomia differenziata, Roma è ancora una Capitale?
- Tanti morti sul lavoro. Incidenti e responsabilità: quello che servirebbe per una riforma sulla sicurezza
- Booster bivalenti anti Covid? Wall Street Journal: inutili, se non dannosi quando ravvicinati. Cosa c’è di vero
- «Sì, sono proprio io, Matteo Messina Denaro!»: il boss alla macchia nella società dell’apparire
- Quanto ci costa l’avanzata del cemento. L’odissea delle leggi bloccate e dimenticate
El Ceo dell’Eni e “il Paese dove fioriscono i limoni”
“HUB”: ECCO IL TERMINE CHE STA DIVENTANDO PIÙ LOGORO DI “SOSTENIBILE” E “RESILIENTE”
Dell’Italia “hub energetico per l’Europa” — ovviamente di tanti, tanti miliardi di metri cubi di gas — Claudio Descalzi già si autoproclama gran sultano. Però occorre un memento: “hub” porta sfiga. “Malpensa”, l’aeroporto di Varese, doveva essere parecchi anni fa lo hub aereo italiano. Neanche oggi, nonostante ormai da tempo ci sia il trenino di collegamento, che, a forza di pigolare “hub”, si erano dimenticati di realizzare. Non doveva essere hub dell’acciaieria l’Ilva di Taranto? Per non parlare, negli anni Settanta, del “Quinto centro siderurgico” o della “Liquichimica”, entrambi hub di colossali perdite per la spesa pubblica
Il commento di MASSIMO SCALIA
Convocati per celebrare il sessantesimo anniversario del Trattato dell’Eliseo franco-tedesco, il 22 gennaio a Parigi i due governi hanno discusso, in realtà, su come proteggere i loro campioni…
All’ospedale romano “Pertini” una giovane mamma allatta suo figlio, nato da appena tre giorni. La donna, stremata, si addormenta e…
A una settimana dalla conclusione dell’Assemblea nazionale del partito non sembra che il dibattito interno ed esterno cresca in qualità…
Un editoriale dell’autorevole quotidiano americano lancia il sasso, dubitando dell’efficacia dei booster bivalenti anticovid, i richiami oggi raccomandati soprattutto per…
Su AppStore, GooglePlay e AppGallery Huawei sono partiti gli abbonamenti al magazine quindicinale. L’abbonamento può essere fatto anche dal sito che resterà accessibile a tutti. Alle nostre spalle non ci sono finanziatori (né finanzieri) travestiti da filantropi. Sin qui abbiamo messo sul tavolo l’unico capitale a nostra disposizione: il “capitale reputazionale”, dei promotori e degli autori che hanno accolto la sfida di difendere la dignità di un lavoro essenziale alla buona salute della democrazia. Svilito da editori dal braccino più corto della vista, con giornalisti ricattati da salari da fame, lettori senza diritti, opinione pubblica senza anticorpi
L’analisi di IGOR STAGLIANÒ
Nuove norme sull’ex Ilva: per lo Stato Taranto deve restare la città dell’acciaio, non delle persone
Un nuovo decreto torna a garantire un’altra lauta iniezione di soldi, 680 milioni per la precisione, oltre all’utilizzo dei beni…
L’inchiesta di Milano sui “palazzi infiammabili” rivela una speculazione che starebbe mettendo tuttora a rischio la vita di migliaia di…
Pier Luigi Bartoletti, 62 anni, romano, medico appassionato del suo lavoro, uno che il giuramento di Ippocrate se lo porta…
Ferruccio Parri jr avvocato, Carlo Ginzburg storico, Dacia Maraini scrittrice, Nadia Urbinati politologa, Giovanna Borgese fotografa, Corrado Stajano giornalista e scrittore, Carlin Petrini fondatore di Slow Food, Valerio Magrelli poeta, Ugo Mattei giurista, Salvatore Settis archeologo; per sottoscrivere e condividere l’appello sulla tua rete social clicca qui
La pubblicazione curata dalla figlia di David Henryk Ropschitz, il medico psichiatra che nel 1982 decise di mettere nero su bianco la sua personale storia di sopravvivenza, racconta la vicenda…
A Davos, ricca località turistica della Svizzera, i potenti della terra si sono dati appuntamento per il Forum economico mondiale,…
Al ministero del Lavoro è aperto il tavolo sulla sicurezza. Il Primo Presidente della Corte di Cassazione, in apertura dell’anno giudiziario,…
La guerra in Ucraina e le sue conseguenze sono già costate all’Italia decine di miliardi di euro di spesa per…
Due metri quadrati di consumo di suolo al secondo. È l’impressionante numero che fotografa l’emergenza dell’Italia abusata, un ritmo di gran lunga superiore alla media europea. Ma l’Italia è un Paese geologicamente fragile,…
Le curve “militarizzate” dagli ultrà razzisti sono diventate la palestra della violenza verbale che tracima quasi sempre in violenza fisica,…
(Pikos) — Mai talk show ebbe nome più appropriato: Non è l’Arena. Senza scomodare le arene dei tempi dei gladiatori,…
Il corsivetto di VITTORIO EMILIANI SE NON SIETE mai stati a Monteriggioni nel Senese andateci prima che qualche follia di quelle…
Ci si aspettava che il neosindaco tirasse una riga sul passato e si attribuisse, dalla sua elezione in avanti, la responsabilità di scegliere i principali collaboratori sul campo…