Occorre avere una sensibilità non comune per indagare al di là delle apparenze delle “magnifiche sorti e progressive” degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso. Autori, registi e interpreti di quella stagione cinematografica sono stati un fenomeno irripetibile che rimpiangiamo amaramente in tempi di vacche sempre più magre che…
Autore: Fabio Balocco
Patrizia Forneris è da dieci anni presidente del Gruppi di Volontariato Vincenziano per i Senza fissa dimora a Torino. Una struttura laica di ispirazione religiosa, dove i volontari sono cattolici ma anche non credenti, impegnati ad offrire vari tipi di servizi ai senza dimora. Si aiutano i poveri, o meglio…
A parte Alba e dintorni, nel resto della Bassa Langa, del vicino Roero e del Monferrato – pur avendo conosciuto un discreto sviluppo economico – non sono paragonabili alle colline del Barolo. Nell’Alta Langa di Revelli, dove lo sviluppo economico è stato quasi nullo e quindi nulla è cambiato. Anzi,…
Che fine stanno facendo i giornali di carta? Una brutta fine, una lenta (neanche troppo) agonia. Un tempo le licenze per aprire un’edicola erano un piccolo tesoro, oggi sembra non volerle più nessuno. Anche le figurine dei calciatori le comprano solo quegli adulti che le collezionavano da ragazzi. Per i…
È il mercato all’aperto più grande di Europa. Il mercato di Porta Palazzo a Torino, “Porta Pila”, sfregiato dal presuntuoso – perché estraneo – cubo verde di Fuksas, resta bellissimo per i turisti che vanno a visitarlo, e conserva uno straordinario legame con il passato. Un legame fatto di colori,…
Alla fine degli anni Novanta il decano della famiglia Giancarlo Spaggiari aderì ad alcuni bandi europei per la riforestazione. Tra il 2005 e il 2018, 14 ettari e decine di migliaia di piante autoctone hanno preso il posto di nuove case. Noci, carpini, frassini, farnie, assieme a vari arbusti tipici…
In questa intervista parla Giovanna Manfieri, detta “Nina”. È la Nina che ha ispirato una delle più famose canzoni di Fabrizio De André, “Ho visto Nina volare”. Nina era l’amica del cuore di Fabrizio (lei lo chiamava “Bicio”) quando erano bambini. La casa era la “Cascina dell’Orto”, il papà di…
Come cambia l’Italia? In peggio. Una cartina da tornasole della sotto-cultura che avanza è data dai giochi a quiz, dove i concorrenti, che pure dovrebbero essere scelti dopo una selezione, brillano per ignoranza e dove il conduttore, Pino Insegno, riesce a competere con loro sugli strafalcioni. Del resto Insegno è…
È in corso una raccolta di firme che propone un referendum abrogativo sulla caccia. Il referendum vorrebbe cancellare la discussa norma del codice civile che consente ai cacciatori il libero accesso ai fondi privati, naturalmente se entrano per sparare. Un paradosso: è proibito entrare in un fondo privato per una…
L’autrice di “Cementum” (il racconto visivo del consumo di suolo e della cementificazione che scorre parallelo a quello delle storie di chi lo custodisce ogni giorno) si sofferma in questa intervista sul salto di coscienza nelle nuove generazioni liguri. «Il senso di superiorità ci ha portato a predare senza alcun…