Il dibattito sulla denatalità lascia spesso fuori dal campo della discussione le motivazioni psicologiche – e non solo economiche – dei Millennials o comunque delle coppie più giovani, quelle che sono nelle condizioni fisicamente migliori per generare. Coppie che sono preoccupate del mondo in cui i loro figli verrebbero…al mondo.…
Autore: Fabio Balocco
Il turismo invernale è ormai dipendente – soprattutto in Italia – dalle neve artificiale, una volta “sparata” dai cannoni, ora spruzzata da impianti fissi. Ma dei danni che questa dipendenza provoca non si parla quasi mai. Danni ambientali (con invasi costruiti ad hoc, e relativo consumo di suolo), per la…
La Costituzione italiana è considerata quasi un mito, citata e ammirata, e sulla forza dei suoi valori si è detto sempre molto. Continuamente ci sono state occasioni per magnificarla: la più recente quella di Roberto Benigni al Festival di Sanremo, presente il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ma la Costituzione italiana, uscita dall’Assemblea…
Maurizio Fugatti, politico leghista, presidente della Regione autonoma del Trentino Alto-Adige, vorrebbe che l’orsa che ha ucciso il runner venisse soppressa. Ma l’Ordine dei veterinari, chiamato in causa dallo stesso Fugatti, ha espresso il suo parere dichiarando che lo stato di salute dell’animale non giustificherebbe l’eutanasia. E il Tar, accogliendo…
Tra le grandi città d’Europa, chi è la più verde di tutte? Roma. Qual è il Comune europeo con la maggiore estensione agricola? Roma. Chi ha il primato in Italia per la biodiversità? Roma. Però c’è la cocciniglia che uccide i pini, e gli speculatori che divorano le campagne. Una…
Nel linguaggio comune è “America”, ma il realtà si chiamano Stati Uniti d’America, e sono solo una parte dei due continenti delle Americhe. La popolarità nel linguaggio comune di questa definizione non corretta è la conseguenza di uno strapotere economico dal dopoguerra in poi. Così come l’Olanda è la parte…
Un’escursione sì, ma tra i ricordi. Confrontando il passato – che in questo ambito è più o meno esperienza comune per tutti – con un presente di contraddizioni e consumo. Raccontando di com’è cambiata un’escursione in quota (non per tutti, e non dovunque), da esperienza quasi magica, fatta di piccole…
Sono stati presentati in Cassazione – la mattina del 2 marzo – dal Comitato promotore due quesiti referendari su questioni sulle quali si sta discutendo molto oggi, e non solo nei dibattiti pubblici e in Parlamento. Il primo quesito riguarda la fornitura di armi in Ucraina. Il secondo è a…
C’è un libro “L’imbroglio. Storia dell’alta velocità al Sud”, uscito recentemente, rimasto fuori dai riflettori nonostante racconti, in modo documentato, il peso ambientale ed economico del progetto ferroviario di alta velocità nella tratta che va da Salerno a Reggio Calabria. L’autore è Franco Maldonato, un avvocato di Sapri, e in questa intervista…
Un libro di Amitav Gosh — scrittore e antropologo indiano — racconta un genocidio, quello di una popolazione indigena che viveva in un villaggio in un arcipelago di piccole isole, quasi sperdute nell’Oceano Pacifico. Un villaggio che aveva la ricchezza (e la “maledizione”) di essere allora l’unico posto conosciuto al…