Al Gradenigo di Torino la pappa per i pazienti − mai termine fu più appropriato alle incolpevoli vittime di tutte le corsie d’Italia − è ancora quella autunno-inverno. Sembra strano ma ci sono le stagioni anche nelle cucine degli ospedali. Le lamentele di un giornalista infermo muovono però le acque…
Autore: Maurizio Menicucci
Il ‘casus (valle) belli’, come lo chiamano i pochi avversari politici della sindaca, Rita Vallebella, è una statua bronzea a grandezza naturale che, da un anno, attira gli sguardi sulla passeggiata davanti al porticciolo. Raffigura una bimba triste seduta con le mani in grembo accanto a una sedia vuota -…
Il bellimbusto, sovrano di clamori mediatici e televendite, aveva provato ad infilarsi al centro al centro della Cavalcata della città Turrita, una delle sfilate in costume più celebri e suggestive del folklore nazionale. Nella quale, il virgulto coronato, aveva pensato di far sfilare nel corteo la compagna, Adriana Abascal, avvolta…
Lo stravolgimento climatico si riflette sulla Terra con effetti diversi. «L’Europa — spiega il fisico Giulio Boccaletti, docente di sostenibilità a Oxford — si riscalda più in fretta del resto dell’emisfero; l’Italia e il Mediterraneo più in fretta dell’Europa. E noi dobbiamo anche fare i conti con un Paese che,…
Conoscenze che avevamo da sempre trovano una smentita in laboratorio: una verdura può germogliare e svilupparsi senza fotosintesi. Lo rivela una ricerca condotta dal Dipartimento di Biologia e Biotecologie della Sapienza, in collaborazione con l’Institute of Experimental Botany, l’Agenzia Spaziale Italiana e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa. Non siamo…
Guerre, siccità e carestie nell’età del Bronzo coincidono con il massimo dello sconvolgimento climatico: si parla di eventi estremi come quelli in Spagna e in Italia dell’autunno scorso moltiplicati per dieci, o per cento, con bufere e raffiche fino a 350-400 km l’ora. Per capire il mistero che circonda i…
Nel mese di marzo di mezzo secolo fa, mentre in Cina un agricoltore ritrovava il celebre esercito in terracotta dell’imperatore Qin Shi Huang, nelle campagne di Cabras, vicino a Oristano, un altro contadino, o forse un medesimo dio dell’archeologia in vena di scherzi, urtava con l’aratro un busto di calcare.…
Cosa deve coprire l’ospitalità lungo la Moscova del feroce dittatore mediorientale? Sollecitata dal Cremlino prima ancor di essere richiesta da lui — ha raccontato lo stesso Bashar fin nei minimi particolari —, potrebbe servire a togliere dalla scena un testimone pericoloso, improvvisamente loquace e già pronto a vendersi la pelle…
Quindici anni fa, Umberto Eco aveva dichiarato di voler lasciare l’Italia perché, sosteneva, il Berlusconismo imperante apriva le porte al ritorno del fascismo. Era stato criticato anche da sinistra e accusato di sfascismo e diserzione dal dovere dell’intellettuale progressista di opporsi ai nemici della democrazia. Ora vediamo che aveva ragione…
La vittoria di Donald Trump, e il suo ritorno – a 78 anni – alla Casa Bianca ha destato in molti sorpresa, per altrettanti preoccupazione, per altri ancora entusiasmo. Matteo Salvini si è subito accreditato come l’unico leader politico italiano che non ha mai “tradito” l’ex-presidente degli Stati Uniti, che…