
Il “nuovo modo di piovere” e il disastro prossimo venturo: il caso Limone Piemonte nel 2020
«Da oltre cinquant’anni i geologi italiani ripetono il mantra: abbiamo costruito troppo e male, senza…
Inviato speciale per il telegiornale scientifico e tecnologico Leonardo e per i programmi Ambiente Italia e Mediterraneo della Rai, ha firmato reportage in Italia e all’estero, e ha lavorato per La Stampa, L’Europeo, Panorama, spaziando tra tecnologia, ambiente, scienze naturali, medicina, archeologia e paleoantropologia. Appassionato di mare, ha realizzato numerosi servizi subacquei per la Rai e per altre testate.
«Da oltre cinquant’anni i geologi italiani ripetono il mantra: abbiamo costruito troppo e male, senza…
L’opzione più promettente per raggiungere l’obiettivo di far implodere la Russia con minori costi per…
Dare armi a chi è aggredito: ci siamo chiesti che vuol dire? quante? di che…
Dobbiamo chiederci se non stiamo cadendo in una trappola preparata dal Cremlino e dai suoi…
I giovanissimi di “Nucleare & Ragione” sono il nuovo nel vecchio dibattito tra favorevoli e…
Un solo microgrammo di polveri sottili Pm10 per ogni metro cubo di aria è responsabile…
Perché gli abili marinai Shardana, temuti e considerati anche dagli Egizi, diventarono, di lì a…
Nel piccolo comune cuneese la prima comunità energetica d’Italia è frutto del porta a porta del…
Sei anni fa il Tg scientifico della Rai Leonardo mise in onda il servizio sul…
All’alba, trentasette pecore erano morte. Una manna, per gli avvoltoi grifoni. E una prova lampante,…