Autore: Maurizio Menicucci

Inviato speciale per il telegiornale scientifico e tecnologico Leonardo e per i programmi Ambiente Italia e Mediterraneo della Rai, ha firmato reportage in Italia e all’estero, e ha lavorato per La Stampa, L’Europeo, Panorama, spaziando tra tecnologia, ambiente, scienze naturali, medicina, archeologia e paleoantropologia. Appassionato di mare, ha realizzato numerosi servizi subacquei per la Rai e per altre testate.

Ci sono specie animali dichiarate in pericolo in Italia che ora si stanno riproducendo oltre le aspettative. O specie per le quali le amministrazioni locali premono per poter derogare al divieto di sopprimerle. Dal lupo (che sembrava dovesse scomparire, e ora ve ne sono in Italia 3.300 esemplari) alla tartaruga marina carretta…

Leggi

C’è qualcuno dietro l’invasione dei granchi blu nei mari italiani? Un “disegno”? Un complotto? Alla destra al governo non piacciono le banali teorie del cambiamento climatico, benché condivise dalla stragrande maggioranza degli scienziati e dai grandi organismi internazionali. I nostri leader sono però più immaginifici quando si parla di regia…

Leggi

Alle porte di Torino, i resti incandescenti di un Pony 4 uccidono una bambina a bordo dell’auto dei genitori che transitava sulla strada provinciale di fianco all’aeroporto. Uno stormo di uccelli sarebbe stato risucchiato dal motore del velivolo bloccando i comandi dell’aereo. Perché continuare con questa sciocca parata di virtù…

Leggi

Scherzandoci su, la vicenda del castoro Ponta, che scendendo dall’Austria si è ambientato da alcuni anni in Italia, si può prestare a una “lettura politica” prendendo un po’ in giro alcuni tormentoni ideologici dell’attuale governo di destra, a cominciare da come viene affrontato il tema della natalità. I naturalisti hanno…

Leggi

L’oligarca dei bassifondi pietroburghesi aizza i mercenari della “sua” Wagner “ per spazzare il regime corrotto” dei vertici militari moscoviti. Poi Yevgeniy Prigozhin ferma la colonna militare a 200 chilometri da Mosca e si “consegna” al presidente bielorusso Aljaksandr Lukascenka. Cosa voleva Prigozhin e cosa ha ottenuto, per abbandonare così…

Leggi

C’è voluta l’omelia del cardinale di Milano, Mario Delpini, a rimettere con i piedi per terra un mito autoalimentato da famigliari e famigli meloniani. Con studiata efficacia e monacale perfidia, nella navata gotica del Duomo è risuonato l’avverbio “soltanto” senza dover essere nemmeno pronunciata: al cospetto di tutti (e davanti…

Leggi