Tra le grandi città d’Europa, chi è la più verde di tutte? Roma. Qual è il Comune europeo con la maggiore estensione agricola? Roma. Chi ha il primato in Italia per la biodiversità? Roma. Però c’è la cocciniglia che uccide i pini, e gli speculatori che divorano le campagne. Una capitale bellissima e minacciata. Con la giunta Raggi si è arrivati finalmente a un nuovo Regolamento del verde e del paesaggio urbano. Non tutto è perduto, allora. Fabio Balocco ne parla con un artista che a Roma vive Il colloquio di FABIO BALOCCO con MASSIMO LIVADIOTTI ROMA HA UN ENORME e ricchissimo patrimonio di verde, sia pubblico che privato. In un’epoca in cui il verde riveste un’importanza fondamentale, anche come moderatore del clima. Ne parliamo con Massimo Livadiotti, artista che vive nella capitale e che è presidente dell’associazione Respiro Verde Legalberi da diversi anni ormai attiva sul territorio per la salvaguardia del verde e del paesaggio urbano di Roma. Campo coltivato con fiori di senape nel parco degli acquedotti di Roma (foto di Filippo Coscetta). Nella foto in alto, sotto il titolo, Massimo Livadiotti — Massimo, diversi studi riconoscono Roma come una delle metropoli più verdi al mondo. Come è distribuito questo verde tra parchi, giardini e agro romano? E...
I segreti di Roma. I pinoli al prezzo di alberi, il lago nascosto, il verde che non t’aspetti
Articolo PrecedenteDodici anni, dall’Afghanistan a Riace. E una lettera: quando una storia di migranti finisce bene
Articolo Successivo 1/ Misteri di Sardegna. L’incredibile storia di quelle mani dipinte nella grotta
Fabio Balocco
Nato a Savona, risiede in Val di Susa. Avvocato (attualmente in quiescenza), si è sempre battuto per difesa dell’ambiente e problematiche sociali. Ha scritto “Regole minime per sopravvivere” (ed. Pro Natura, 1991). Con altri autori “Piste o pèste” (ed. Pro Natura, 1992), “Disastro autostrada” (ed. Pro Natura, 1997), “Torino, oltre le apparenze” (Arianna Editrice, 2015), “Verde clandestino” (Edizioni Neos, 2017), “Loro e noi” (Edizioni Neos, 2018). Come unico autore “Poveri. Voci dell’indigenza. L’esempio di Torino” (Edizioni Neos, 2017), “Lontano fa Farinetti” (Edizioni Il Babi, 2019), “Per gioco. Voci e numeri del gioco d’azzardo” (Edizioni Neos, 2019), “Belle persone. Storie di passioni e di ideali” (Edizioni La Cevitou, 2020), "Un'Italia che scompare. Perché Ormea è un caso singolare" (Edizioni Il Babi, 2022). Ha coordinato “Il mare privato” (Edizioni Altreconomia, 2019). Collabora dal 2011 in qualità di blogger in campo ambientale e sociale con Il Fatto Quotidiano, Altreconomia, Natura & Società e Volere la Luna.