Johann Strauss è stato uno straordinario protagonista della cultura mitteleuropea dell’Ottocento, e quest’anno si festeggiano i duecento anni dalla sua nascita. Vienna (che ha già formidabili performance di presenze nei teatri) in questa occasione diventa il palcoscenico di celebrazioni e appuntamenti che coinvolgono tutte le istituzioni culturali della città. E non manca il fascino dell’innovazione,…
Autore: Gianfranco Nitti
Gorizia e Nova Gorica, Italia e Slovenia, le due città saranno per un anno una sola “capitale”, quella della Cultura europea. Ecco la presentazione di un’iniziativa, e dei molti eventi che celebreranno questa decisione “europeista”, che unisce la tradizione millenaria goriziana alla cittadina slovena nata tutta nel dopoguerra, nell’allora Jugoslavia,…
La mostra nell’Orangerie dello splendido Belvedere a Vienna consente di riscoprire un pittore, il finlandese Akseli Gallen-Kallela, che è stato, tra la fine dell’Ottocento e le prime decadi del Novecento, un autore innovatore e ispirato. Il più grande pittore di sempre della Finlandia. Un artista di dimensione internazionale, ma con un legame profondo…
Mentre Bruxelles ha già annunciato la crescita delle spese militari, sia con e sia senza esercito comune, in questi giorni nei cieli d’Europa si sta tenendo la periodica esercitazione degli aerei dell’Alleanza atletica. Sessanta jet simuleranno operazioni con ordigni nucleari. C’è poi il “battesimo del cielo” per la Nato dei…
I Sami, che abitano le regioni più fredde del Nord Europa, hanno da poco diffuso un rapporto sulle conseguenze dei cambiamenti meteo e dell’innalzamento delle temperature nel loro territorio. Messi ai margini dai programmi nazionali ed europei di ricerca sulla transizione verde, i Sami si sono messi al lavoro per…
Il 23 settembre scorso si è tenuta presso un centro culturale nel villaggio di Inari, in Finlandia, la riunione costitutiva del Parlamento Sámi. A inizio dell’anno erano state elette le cariche rappresentative del popolo Sami, che vive in Lapponia, nei territori più inospitali del Nord Europa. Una democrazia “aperta”, dove…
Il Festival europeo Science on Stage, arrivato alla sua tredicesima edizione, ha fatto tappa in Finlandia, scegliendo per questo appuntamento un tema attualissimo: la sostenibilità ambientale nell’istruzione delle materie Stem (quelle scientifiche). Progetti e sperimentazioni sono stati presentati come frutto del lavoro di insegnanti anche di Paesi diversi che hanno…
La Puglia, stordita dal lungo dramma dell’Ilva, le acciaierie di Taranto (la nascita del Centro siderurgico risale al 1960), prova a mettere in vetrina un suo “modello di sviluppo”, basato su turismo, cultura, innovazione, attrazione di investimenti anche dall’estero. La crescita economica negli ultimi anni ha dato segnali molto incoraggianti…
Il mese di maggio è tutto un fiorire di feste popolari che trovano, nei borghi sparsi in tutta Italia, una suggestiva cornice di storia, arte e paesaggio. Nella stupenda Val d’Orcia, in Toscana, il “turismo dei borghi” è un’occasione per scoprire oltre alle bellezze naturali, una serie di segreti insospettabili,…
Una mostra monografica di eccellenza celebra a Palazzo Reale a Milano, il “Pittore della vita moderna” Giuseppe De Nittis, uno dei giganti dell’arte dell’Ottocento europeo. L’evento è dedicato unicamente al grande pittore pugliese che conquistò Parigi dove resse il confronto con gli impressionisti francesi. Sono esposte circa novanta opere, tra…