Le leggi che tutelano la sicurezza del lavoro possono (e debbono) essere ulteriormente potenziate, ma già dal 2008 sono sufficienti a fermare la scia di sangue nei cantieri, nelle piccole e nelle grandi imprese. Mancano i controlli da parte degli organi di vigilanza, e la giustizia penale non sembra far…
Autore: Raffaele Guariniello
Le ripetute tragedie sul lavoro sembravano aver spalancato gli occhi sull’urgenza di estendere le norme della sicurezza sul lavoro anche ai cantieri in appalto e subappalto. Una misura provvidenziale è stata indicata nella cosiddetta “Patente a punti” per le imprese. L’ex Procuratore aggiunto di Torino, Raffaele Guariniello scava nelle norme…
Il primo compito assegnato al futuro procuratore di Torino, poco più che adolescente, fu lo studio di un paesino vicino a Roccamena. Interamente costruito nel 1960 era privo di abitanti per totale mancanza di acqua. Fu una sorta di “battesimo” di impegno sociale appena giunto dal Piemonte al Centro di…
In risalto va posto anzitutto il problema dei giornalisti che operano al di fuori dei locali aziendali. E, per farlo, occorre rispondere correttamente a una domanda: quali sono i luoghi in cui deve essere tutelata la sicurezza dei lavoratori? Sembra una domanda facile, eppure sorgono tanti equivoci, causati dalla definizione…
Il Testo unico sulla sicurezza del lavoro (Tusl) del 2008 affida al committente obblighi pressanti: sull’idoneità tecnico-professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi, sulle informazioni dettagliate dei rischi e delle misure di prevenzione ed emergenza, sulla cooperazione con i datori di lavoro subappaltatori. Obblighi del committente – nel caso…
La strage di operai nel cantiere della Esselunga a Firenze ha fatto muovere qualche passo anche sul piano normativo per contrastare gli incidenti nei luoghi di lavoro. Dal 1° ottobre di quest’anno, imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili devono essere in possesso di un’apposita patente a…
Tre giorni prima della strage nel cantiere della Esselunga a Firenze la Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato la Svizzera per non aver «ottemperato al suo obbligo di garantire la celerità della procedura davanti al Tribunale Federale» sulle gravi lesioni subìte da un lavoratore prescritte dalla lentezza del processo.…
Dopo la morte di un impiegato tecnico utilizzato come magazziniere, una sentenza della Cassazione condanna per omicidio colposo il proprietario dell’azienda per non aver effettuato la necessaria formazione del dipendente. Per aver concorso a cagionare l’infortunio mortale la condanna è stata estesa al Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (Rls).…
La tragedia di Brandizzo (Torino), con la morte di cinque operai travolti da un treno mentre lavoravano sulle rotaie, nella notte tra il 30 e 31 agosto, ripropone nel modo più drammatico il tema della sicurezza sul lavoro. E anche quello, ad esso connesso, della capacità di raggiungere la verità…
La storia della giurisprudenza sulle responsabilità per l’esposizione dei lavoratori all’amianto è un viaggio nella storia industriale non solo italiana, quando in nome del profitto la malattia (quando non è la morte) del lavoratore è appena un incidente di percorso. Sembra esserci ora, dalle ultime pronunce di condanna dal 2022…