Nel test elettorale che ha chiamato alle urne 4 milioni e mezzo di italiani per le amministrative, la vittoria complessiva dei candidati della coalizione di destra è stata evidente anche nel secondo round del ballottaggio, con Ancona e Brindisi persi dal centrosinistra, e dove l’unica sorpresa è stata la vittoria…
Autore: Vittorio Emiliani
Il messaggio della Storia deve essere completo, e non abbandonato a letture speculative. La Resistenza al nazi-fascismo non fu, come si è voluto far credere, una pagina scritta solo dai comunisti. C’era una pluralità di voci altrettanto importanti, dal socialismo laico al mondo cattolico. Se non si comprende questo non…
Per un territorio massacrato senza freni, da decenni non si riesce a far approvare al Parlamento una legge generale sul consumo del suolo. Se ne discute dagli anni Sessanta senza approdare ad alcunché. E la delega urbanistica alle Regioni ha determinato un cedimento agli interessi dei padroncini del Nord e…
A modo suo ha creato un linguaggio portando telespettatori e interesse non effimero ad una vita politica e televisiva sempre più asfittica e irrespirabile Il corsivetto di VITTORIO EMILIANI È UNA SOSTANZIALE espulsione quella di Fabio Fazio dalla Rai, dai tempi remoti in cui con altri giovanissimi stava alla corte…
Chi li ricorda i grandi concerti a Santa Cecilia ai tempi di Bruno Cagli? Era un’altra Roma. Ora l’offerta culturale è complessivamente molto modesta. Una Capitale con un grande passato e con un presente fatto di turismo modesto e distratto. Turisti da tutto il mondo che si fermano a guardare…
Un segnale, vorremmo un segnale. Una speculazione cieca e dissennata sta togliendo bellezza e valore al Paese. Le conseguenze sono drammatiche non solo sul versante naturalistico e culturale ma anche su quello economico. Servirebbe un segnale di stop, uno spunto di controtendenza. Ma da questo governo di destra non arriva…
Carlo III è già Re d’Inghilterra dal giorno della morte di sua madre, la Regina Elisabetta II. Ma l’incoronazione, che è l’investitura formale e lo consacra anche capo della Chiesa d’Inghilterra, si è svolta sabato 6 maggio nell’Abbazia di Westminster, secondo un rito millenario. Se ne sta parlando da settimane,…
Il nuovo Re d’Inghilterra è un politico e insieme un intellettuale di primo rango. Che ha studiato Shakespeare, che ha dipinto con garbo paesaggi, che non ha schivato, anzi, polemiche frontali con le archistar çome Richard Rogers, che conosce e apprezza l’arte, in specie quella italiana. Conscio dei suoi relativi…
La festa dei napoletani per lo scudetto nel campionato di calcio non è solo bella ma anche contagiosa, coinvolgendo pure chi napoletano non è. Però è anche – come avviene spesso con il calcio – un modo per dimenticare i problemi che in questa martoriata “Capitale del Sud” sono vecchi…
Quello che mercoledì 3 maggio è successo in Emilia-Romagna, con il fiume Lamone che è esondato nel Ravennate, con gli affluenti del Po ingrossati e diventati improvvisamente potenti, con la furia delle acque e il maltempo che ha martirizzato il territorio, è la plateale conseguenza di una politica che ha…