
A chi serve davvero la specialissima autonomia della Regione Siciliana da 76 anni in qua, e perché?
Alla Sicilia la specialissima autonomia è stata accordata dall’Assemblea Costituente prima che la carta fondamentale…
Direttore onorario - Ha cominciato a 21 anni a Comunità, poi all'Espresso da Milano, redattore e quindi inviato del Giorno con Italo Pietra dal 1961 al 1972. Dal 1974 inviato del Messaggero che ha poi diretto per sette anni (1980-87), deputato progressista nel '94, presidente della Fondazione Rossini e membro del CdA concerti di Santa Cecilia. Consigliere della RAI dal 1998 al 2002. Autore di una trentina di libri fra cui "Roma capitale Malamata", il Mulino.
Alla Sicilia la specialissima autonomia è stata accordata dall’Assemblea Costituente prima che la carta fondamentale…
Il vecchio colabrodo degli acquedotti perde per strada quasi il 40-41,4 per cento dell’acqua immessa…
Dalla sua cultura e dal suo stile ci si aspettava una svolta radicale. Un nuovo…
Dobbiamo scegliere fra decarbonizzare le fonti di energia anche con l’idroelettrico, modernizzandolo e sviluppandolo, piccolo…
Gianni era fatto così. Grandissimo conoscitore del tennis d’antan in Francia e in Inghilterra, aveva…
«Volevo dire che lei non può distorcere il mio penziero…». «Ma io l’ho riprodotto pari…
Fino al difficile 1956 della rivolta ungherese e della repressione sovietica, fece una lunga gavetta…
Dopo le nostre critiche, la vice di Stefano Bonaccini ha rotto il silenzio con una…
Venne chiamato così, non essendovi grandi compositori romani. Ora si sta pensando di intitolarlo al…
Autentico maestro di giornalismo, sentiamo di avere verso Furio un debito di riconoscenza e una…