Il “Comitato Stefano Rodotà”, promotore della legge di iniziativa popolare sui Beni comuni (presentata in parlamento nel 2019), si trasforma in società di mutuo soccorso presieduta dal giurista Ugo Mattei e lancia un azionariato diffuso in tutto il Paese. Il valore di ogni azione è di 25 euro, la sua sottoscrizione avviene una sola volta e per sempre. Possono partecipare, acquisendo una sola azione, anche organismi sociali e culturali collettivi ¶¶¶ (Red) – Con lo slogan “Una buona azione per le generazioni future”, parte in questi giorni la campagna di azionariato popolare per la partecipazione attiva nella Società cooperativa di mutuo soccorso “Stefano Rodotà” (lo spot è pubblicato a fondo pagina). «Generazioni Future − scrive nel lancio dell’iniziativa Scheila Morganti, responsabile Comunicazione − è un’operazione di ampio respiro per ridare voce alle comunità e ai territori, uno strumento importante al servizio loro e dei Beni Comuni: dal cibo alla scuola, dall’ambiente ai monumenti, dalla salute pubblica alla giustizia sociale, al fine di lasciare una preziosa eredità alle generazioni che verranno». Diventare azionista − sottolinea il comunicato di Generazioni Future − permette, fra l’altro, di «1) costruire insieme una infrastruttura permanente per l’esercizio della sovranità popolare e l’attuazione della Costituzione, nella quale tutte le persone che si riconoscono nei valori costituzionali ed ecologici,...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Giornale digitale di informazione e partecipazione attiva