Addio a Francesco, Papa rivoluzionario
APERTO AL MONDO E ALLA SCIENZA, DALLA PARTE DEGLI ULTIMI E DEI SENZA VOCE
Nel suo cammino pastorale e nei dodici anni del suo magistero pontificio, Bergoglio ha saputo aprire porte e finestre ai dubbi del mondo e alle certezze (pur provvisorie) della Scienza. Ha prestato ascolto alla voce degli ultimi e all’impegno dei tanti — credenti o atei, agnostici (come chi scrive) o laici (di ogni ordine e grado) — che non volgono altrove lo sguardo, di fronte a ingiustizie e violenze. L’opposto di quel che un protocollo ingrato gli ha imposto, come ultimo incontro pubblico, di ricevere il messaggero al curaro di Donald Trump. Se n’è andato un Papa che mancherà decisamente di più a mangiapreti col cuore e la mente aperta che a paurosi baciapile, nostalgici di sedie gestatorie e scarpe rosse. Si può aggiungere: missione quasi compiuta… Quasi. Se non ci fossero al comando del mondo — andato via Francesco — delinquenti fuori di testa
L’editoriale di IGOR STAGLIANÒ
Nel suo cammino pastorale e nei dodici anni del suo magistero pontificio, Bergoglio ha saputo aprire porte e finestre ai dubbi del mondo e alle certezze (pur provvisorie)…
L’egemonia americana non nasce oggi, e nemmeno solo da Bretton Woods o dalla Nato. È stata pazientemente costruita attraverso l’intelligence,…
Già riarmata abbondantemente dalla presidente della Commissione europea in carica durante i cinque anni di ministra della Difesa di Angela…
«Non rinunceremo alla nostra indipendenza né ai nostri diritti»: Harvard risponde alla guerra di Trump alla Cultura e al Sapere
Il presidente del più antico e prestigioso Ateneo americano (fondato a Cambridge nel 1693), Alan M. Garber, risponde con una…
Il Presidente Sergio Mattarella giovedì 3 agosto ha deciso di diffondere una lettera-appello, firmata con i Capi di Stato di Portogallo, Grecia, Malta Croazia e Slovenia, del gruppo Arraiolos piccolo centro portoghese dove vent’anni fa si riunirono per la prima volta i rappresentanti di alcuni Stati della Ue per trovare convergenze comuni. Il gruppo si chiama anche “Uniti per l’Europa”. Parole drammatiche in un documento congiunto, mentre dal nostro governo trapelano dichiarazioni che sminuiscono l’emergenza clima, tendendo qualche volta, addirittura, a sminuirne la cause. Ecco il testo diffuso dal Quirinale
La lettera di MATTARELLA, MILANOVIĆ, SAKELLAROPOULOU, VELLA, REBELO DE SOUSA e PIRC MUSAR
A giugno del 2023, il Tribunale dei ministri di Brescia ha archiviato un procedimento penale contro l’ex presidente del Coniglio…
L’inchiesta di Milano sui “palazzi infiammabili” rivela una speculazione che starebbe mettendo tuttora a rischio la vita di migliaia di…
Patrizia Forneris è da dieci anni presidente del Gruppi di Volontariato Vincenziano per i Senza fissa dimora a Torino. Una…
Ferruccio Parri jr avvocato, Carlo Ginzburg storico, Dacia Maraini scrittrice, Nadia Urbinati politologa, Giovanna Borgese fotografa, Corrado Stajano giornalista e scrittore, Carlin Petrini fondatore di Slow Food, Valerio Magrelli poeta, Ugo Mattei giurista, Salvatore Settis archeologo; per sottoscrivere e condividere l’appello sulla tua rete social clicca qui
Ambientato nella Francia del 1948, il film racconta la storia vera di due ragazzini “dimenticati” dalla mamma in un campo estivo che fuggono dopo aver scoperto il cadavere del marito…
Di fronte alle evidenze sempre più gravi prodotte dal cambiamento climatico indotto dall’aumento dei gas serra, il vicepresidente del Consiglio…
Ogni 100 litri d’acqua utilizzati a livello globale dall’uomo, 70 litri sono destinati all’agricoltura. In altri termini, in Italia il…
Eritrei nella trappola di Afewerki. Mussié da Dekameré: seimila dollari al “passatore”, rivenduto ai trafficanti
Dopo la guerra etnica tra gli Oromo e gli Amhara nel Tigray che ha insanguinato l’Etiopia per due anni dal…
Il rosato è prodotto “in una notte”, usando la parte più nobile dell’uva, la lacrima, ovvero «il mosto che geme dalle uve mature appena raccolte», come scriveva nel 1549 il…
Non poteva che finire così: come tutti i campioni sportivi della storia, Jannik Sinner divide il mondo delle tifoserie con…
Nell’Unione europea siamo quasi 450 milioni, in crescita per due anni consecutivi dopo il calo per la strage del Covid.…
Per danneggiamento e violenza privata, trentanove manifestanti hanno ricevuto un avviso di garanzia all’inizio di marzo. Sono “antagonisti” (come si…
L’Auditorium di Roma, disegnato da Renzo Piano è diventato un insostituibile polo culturale della Capitale. Pochi sanno che ha avuto una storia di aspettative e difficoltà: doveva sorgere…