Dirci la verità per «salvare Israele da se stesso»
DOPO L’ATTACCO AI SOLDATI DELL’ONU SI IMPONE UN BILANCIO DEL NAZIONALISMO EBRAICO
Con i colpi di cannone mirati ai presidi della Forza di interposizione in Libano Unifil, la guerra di Natanyahu imprime un ulteriore salto di qualità. Il conflitto mediorientale è già nel baratro di una escalation inarrestabile. In un delirio di onnipotenza, i militari israeliani avevano «ordinato» ai caschi blu di togliersi di mezzo per bombardare le postazioni di Hezbollah. Dura presa di posizione del ministro della Difesa italiana Guido Crosetto: «l’attacco alla base Unifil è un crimine di guerra». L’ambasciata italiana dello stato ebraico difende la scelta del suo esercito. Attesa da un momento all’altro la vendetta di Israele contro l’Iran. Mentre l’incendio divampa in tutte le direzioni, è necessario avviare una riflessione intellettualmente, moralmente e politicamente onesta sugli effetti del nazionalismo ebraico approdato in Palestina dopo le tragedie immani provocate dai nazionalismi europei. Con gli stessi germi bellicisti, violenti e autodistruttivi di un orrendo passato
L’editoriale di IGOR STAGLIANÒ
È uscito il n. 43 del magazine (marzo 2025): clicca qui e leggi il fascicolo speciale “Secondo festival internazionale ColtivaTo”
L’attacco sferrato alla National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa), l’Agenzia scientifica che monitora i valori globali di Co2 in atmosfera e negli oceani. Davanti allo tsunami oscurantista di…
Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni non erano teorici lontani dalla realtà, ma oppositori attivi al regime fascista, consapevoli…
Il titolo di vice presidente esecutivo attribuito a Raffaele Fitto, concesso al commissario europeo da Ursula von der Leyen per…
Ci ha lasciati Claudia Apostolo, giornalista sensibile, libera e motivata, in prima linea con curiosità e talento
È stata come un pugno nello stomaco la notizia arrivata ieri a metà mattina da Franco Corleone: Claudia è morta.…
Il Presidente Sergio Mattarella giovedì 3 agosto ha deciso di diffondere una lettera-appello, firmata con i Capi di Stato di Portogallo, Grecia, Malta Croazia e Slovenia, del gruppo Arraiolos piccolo centro portoghese dove vent’anni fa si riunirono per la prima volta i rappresentanti di alcuni Stati della Ue per trovare convergenze comuni. Il gruppo si chiama anche “Uniti per l’Europa”. Parole drammatiche in un documento congiunto, mentre dal nostro governo trapelano dichiarazioni che sminuiscono l’emergenza clima, tendendo qualche volta, addirittura, a sminuirne la cause. Ecco il testo diffuso dal Quirinale
La lettera di MATTARELLA, MILANOVIĆ, SAKELLAROPOULOU, VELLA, REBELO DE SOUSA e PIRC MUSAR
A giugno del 2023, il Tribunale dei ministri di Brescia ha archiviato un procedimento penale contro l’ex presidente del Coniglio…
L’inchiesta di Milano sui “palazzi infiammabili” rivela una speculazione che starebbe mettendo tuttora a rischio la vita di migliaia di…
Patrizia Forneris è da dieci anni presidente del Gruppi di Volontariato Vincenziano per i Senza fissa dimora a Torino. Una…
Ferruccio Parri jr avvocato, Carlo Ginzburg storico, Dacia Maraini scrittrice, Nadia Urbinati politologa, Giovanna Borgese fotografa, Corrado Stajano giornalista e scrittore, Carlin Petrini fondatore di Slow Food, Valerio Magrelli poeta, Ugo Mattei giurista, Salvatore Settis archeologo; per sottoscrivere e condividere l’appello sulla tua rete social clicca qui
“Late Night with the Devil”, come vendere l’anima al demonio per gli ascolti: strategia efficace o disvelamento del cinismo televisivo?
Presentato al South by Southwest film festival nel 2023, l’opera del duo registico australiano dei fratelli Colin e Cameron Cairnes non ha avuto una distribuzione cinematografica in Italia. Questo gioiellino…
39/ Eppur si muove. La Cina consolida la guida tecnologica delle energie green, Trump minaccia il mondo. E l’Europa?
► Storditi dalla violenza verbale dei propositi del nuovo presidente degli Stati Uniti, allibiti dai primi atti da lui compiuti,…
I nuovi dati sull’incremento delle energie rinnovabili nell’Unione europea sono emersi dalla tre giorni di “Key, The Energy Transitione Expo”,…
Eritrei nella trappola di Afewerki. Mussié da Dekameré: seimila dollari al “passatore”, rivenduto ai trafficanti
Dopo la guerra etnica tra gli Oromo e gli Amhara nel Tigray che ha insanguinato l’Etiopia per due anni dal…
C’è chi dice che il primo agricoltore dell’Etna sia stato Polifemo. Al di là delle leggende, è cosa certa che i Greci, già nel V secolo a.C., coltivavano la vite…
Non poteva che finire così: come tutti i campioni sportivi della storia, Jannik Sinner divide il mondo delle tifoserie con…
Nell’Unione europea siamo quasi 450 milioni, in crescita per due anni consecutivi dopo il calo per la strage del Covid.…
Per danneggiamento e violenza privata, trentanove manifestanti hanno ricevuto un avviso di garanzia all’inizio di marzo. Sono “antagonisti” (come si…
L’Auditorium di Roma, disegnato da Renzo Piano è diventato un insostituibile polo culturale della Capitale. Pochi sanno che ha avuto una storia di aspettative e difficoltà: doveva sorgere…