Le zone rosse da pandemia fanno brutti scherzi e anche la digestione dell’agnello con patate. Così guardo su Marine Traffic, una app goduriosa che, nell’ impossibilità di fare viaggi, ti regala la vastità degli oceani e i loro traffici. E mi chiedo: dove sarà ora la Ever Given, il gigante di 400 metri di lunghezza che si è incagliato nel canale di Suez con 18.300 container a bordo? Gironzolando attorno scopro la mano degli italiani anche a Panama, l’altro grande canale della globalizzazione. Se anche voi siete ancora sotto l’effetto del pranzo pasquale, godevi questo filmato… e poi addormentatevi… di DANIELA TAGLIAFICO ¶¶¶ È il giorno di Pasqua. Non chiedermi perché, ma mi viene in mente una domanda: dove sarà ora la Ever Given, il gigante di 400 metri di lunghezza che si è incagliato nel canale di Suez con 18.300 container a bordo e che è stato liberato pochi giorni fa? Lo so. Avrei potuto pormi una domanda più spirituale, data la ricorrenza oltretutto. Ma le zone rosse da pandemia fanno brutti scherzi e anche la digestione dell’agnello con patate. Così guardo su Marine Traffic, una app goduriosa che, nell’ impossibilità di fare viaggi, ti regala la vastità degli oceani e i loro traffici. La Ever Given è ancora imbottigliata...
Pensieri postprandiali: dove sarà ora la Ever Given? Parcheggiata nel Grande Lago Amaro
Laureata a Torino in Scienze Politiche, allieva di Norberto Bobbio e Luigi Firpo, è giornalista dal 1982. Ha lavorato molti anni con Enzo Biagi, collaborando con lui alle trasmissioni su Raiuno. Si è occupata di politica estera e interna nella redazione del Tg1, introducendo per la prima volta il “colore” nei servizi politici, in una stagione televisiva ancora molto paludata e tradizionalista. Del Tg1 è stata per molti anni vicedirettrice. Si è dimessa nel 2004 per protesta contro la mancanza di pluralismo e l’invadenza del governo sulla linea editoriale. Nel maggio 2006, con l’elezione di Giorgio Napolitano a Presidente della Repubblica, ha assunto l’incarico di direttrice di Rai Quirinale. Un’esperienza privilegiata che le ha permesso di maturare attenzione e sensibilità istituzionale. Il Presidente della Repubblica le ha conferito l’onorificenza prima di “Cavaliere” poi di “Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana”. Il suo primo romanzo "Le coniugazioni del Potere", Mazzanti Editore.