Col rosso basta qualche centimetro oltre la linea dello stop e zàcchete: da 41 a 168 euro di multa. Col giallo conviene fermarsi subito: i tre secondi fissati dalla Cassazione non sono sufficienti ad evitare la multa che scatta col rosso. In attesa che venga fissata una durata ragionevole —…
Autore: Gianfranco Amendola
Hanno rispettivamente provocato e non impedito lo «sversamento in mare di reflui fognari e liquami maleodoranti atti a offendere e a molestare le persone». Per questo sono stati rinviati a giudizio nel 2015 il responsabile tecnico del depuratore e il responsabile dei lavori pubblici del Comune di Termoli. Dopo complesse…
Cellulari e tablet sono prodotti a “tempo determinato”, destinati ad essere sostituiti dall’arrivo di nuovi modelli, e con una vita prevista sempre più breve. L’Unione europea, però, alla luce delle necessità di contenere l’impressionante inquinamento della fine-vita di questi dispositivi sempre più diffusi, ha varato due regolamenti finalizzati a renderli più durevoli e facilmente riparabili.…
Il testo unico sull’Ambiente (Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152) è massacrato dalle modifiche. Ogni anno sono di media settanta. La legislazione che dovrebbe combattere l’inquinamento è la prima ad essere “intossicata” dai frenetici cambiamenti e rimandi infiniti ad altri testi e ad altre norme, con un linguaggio burocratico…
Oramai è più noto come termovalorizzatore che inceneritore, ma questo è. A Roma se ne parla da mesi e mesi ed è un argomento fortemente divisivo (soprattutto a sinistra). Il sindaco Gualtieri (Pd) lo ha indicato da tempo come l’unica soluzione possibile. La Commissione europea ha chiarito che l’impianto non…
Sventata la minaccia di cementificare, nonostante tutti i vincoli regionali e statali, la fascia circostante di rispetto con una colossale speculazione edilizia. Su iniziativa della storica associazione ambientalista, il Tar del Lazio ha annullato il parere paesaggistico positivo degli uffici regionali e le delibere lottizzatorie dell’amministrazione comunale. Evitata, di conseguenza,…
Il diritto alla salute può essere oggetto di un “bilanciamento”, accettando, ad esempio, un numero limitato e “ragionevole” di decessi e di malattie? Da gennaio, per un decreto legge del governo Meloni gli impianti che inquinano (anche gravemente, anche tragicamente) non possono essere fermati se sono dichiarati di “interesse strategico nazionale”.…