A giugno del 2023, il Tribunale dei ministri di Brescia ha archiviato un procedimento penale contro l’ex presidente del Coniglio Conte e l’ex ministro della Salute Speranza per l’istituzione ritenuta tardiva della “zona rossa” nei Comuni di Nembro e Alzano. Per i giudici bresciani non avevano l’obbligo giuridico di farlo.…
Autore: Gianfranco Amendola
Nel giorno dell’addio a Fulco Pratesi, il commovente ricordo di Gianfranco Amendola, compagno di mille lotte e iniziative comuni con uno dei pionieri dell’ambientalismo italiano: «È grazie anche alla tua opera appassionata che nel 2022 siamo riusciti a cambiare addirittura la Costituzione, per cui oggi la tutela dell’ambiente, della biodiversità…
Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità, in Europa il rumore provoca ogni anno almeno 48.000 nuovi casi di malattie cardiache e 2000 decessi prematuri, con un andamento sempre crescente. In Italia l’Istat certifica che negli ultimi anni diversi capoluoghi di provincia hanno registrato livelli di rumore costantemente superiori ai limiti di…
Sottovalutato da quasi tutti, l’inquinamento acustico nelle città europee provoca ogni anno almeno 48.000 nuovi casi di malattie cardiache e 2000 decessi prematuri. Si aggiungono alle 300mila persone morte prematuramente per l’inquinamento atmosferico. La Corte dei conti europea incalza la Commissione di Bruxelles per dar seguito ai provvedimenti necessari a…
Scritta con linguaggio chiaro e comprensibile a tutti, la sentenza della Terza Sezione della Suprema Corte pubblicata il 28 ottobre scorso elimina ogni equivoco sulle strutture mobili o regolabili destinate alla protezione dal sole e dagli altri elementi atmosferici. Tali strutture «non possono determinare la creazione di uno spazio stabilmente…
Il Paese dei roghi e delle discariche abusive continua a far danni all’ambiente e alla salute. Le indagini sui reati ambientali sono limitate a quelli più facilmente accertabili (incendi e discariche) mentre calano vistosamente quando si tratta di indagini complesse per delitti più gravi come il disastro e l’inquinamento ambientale.…
Da sedici anni una parte dei rifiuti di Napoli viene spedita agli inceneritori tedeschi attraverso la ferrovia del Brennero, con un costo di 200mila euro al giorno. Per ore e ore i treni dell’immondizia stazionano a cinque chilometri da Trento, infestando di effluvi e mosche il circondario della città trentina.…
L’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo include un diritto alla protezione efficace, da parte delle autorità statali, dai gravi effetti avversi del cambiamento climatico sulla vita, sulla salute, sul benessere e sulla qualità della vita dei cittadini. Tirata d’orecchi della Corte ai tribunali svizzeri per non aver fornito…
Impianti di trattamento dei rifiuti fuori uso o inadeguati, la raccolta differenziata ferma al palo, efficienza dell’Ama (l’azienda comunale per la gestione dei rifiuti) ulteriormente peggiorata, i tempi per la costruzione del tanto decantato termovalorizzatore slittano dal 2025 al 2028. A tre anni dalla nomina come “Commissario straordinario per prevenire…
Per preservare le risorse biologiche marine lungo le proprie coste, la Regione Puglia nel 2023 ha emanato una legge vietando per tre anni prelievo raccolta e commercializzazione degli esemplari di riccio di mare. Fino al 2026 i pugliesi possono comprare e mangiare solo ricci provenienti da altri mari. La Corte…