Il libro di Enrico Girmenia (con prefazione di Walter Veltroni) ripercorre tempi e scontri che sembrano poter ritornare, specialmente dopo le prime fiammelle delle violenze del marzo 2023 a Firenze davanti al liceo Michelangelo. L’autore ci ricorda che una intera generazione ha provato a cambiare questo Paese e i suoi…
Autore: Cesare A. Protettì
Il viaggio dei migranti in cerca di una vita migliore, o forse soltanto di una vita, è costellato da tragedie e sofferenza. Ma qualche volta, grazie ai corridoi umanitari, da una situazione drammatica (le condizioni delle donne in Afghanistan) si può sfuggire. La bambina protagonista di questa storia ha 12…
Raccontare gli Stati Uniti d’America e capirli, già è difficile. Stefano Rizzo, firma di Italia Libera, fa qualcosa di più: tracciando un bilancio dei primi due anni di Joe Biden da Presidente, guarda a quello che succederà fino alla fine del suo mandato. Nel suo ultimo libro “Gli Stati Uniti…
Nel Giorno della Memoria, Italia Libera ricorda una delle pagine meno note dell’Olocausto: il lager nazista in territorio francese, nell’Alsazia, che divenne anche — orrore nell’orrore — laboratorio di esperimenti su quasi un centinaio di prigionieri ebrei. Quando i militari statunitensi entrarono nell’edificio, a quel punto vuoto — era stato già…
“Photoansa 2022” è il titolo del libro che raccoglie le immagini più importanti dell’anno che finisce oggi. Guerra, politica, sport, disastri climatici, spettacolo, cosmo e arte sono i temi scelti dalla principale agenzia di informazione italiana per far rivivere in uno scatto fotografico i momenti salienti dei 12 mesi che…
Ci sono 140 pagine solo di scatti che raccontano tutto della guerra in Ucraina: le distruzioni, la fuga dei profughi, gli occhi impauriti dei bambini, i massacri dei civili, le fosse comuni di Bucha, la vita di chi resta. «Non mi vergogno a dirlo: dopo aver visto le fosse di Bucha ho…
Paparazzo, ma non solo. Perché è stato uno dei fotografi della Dolce Vita, ma anche capace di immortalare le miserie della Capitale, la città in cui ha vissuto dopo l’adolescenza passata nel paese della provincia dove è nato, Olevano Romano. Carlo Riccardi se ne è andato a 96 anni dopo…
Il leader del Partito dei Lavoratori torna alla presidenza dopo dodici anni dal suo secondo mandato. Ha riconosciuto subito che «la sfida è immensa. È necessario ricostruire questo Paese in tutte le sue dimensioni. Il nostro impegno più urgente è porre fine di nuovo alla fame. Se siamo il terzo produttore di…
Secondo un rapporto di Greenpeace la deforestazione legale e illegale è cresciuta del 75,6% durante la presidenza Bolsonaro, caratterizzata dal negazionismo climatico: «Alla fine dei conti, il Brasile non deve nulla al mondo in relazione alla salvaguardia dell’ambiente», aveva detto l’ex militare brasiliano nel 2019, poco dopo la sua elezione. Lula…
Sono 134 gli interventi finanziati con 287.825.113 euro del Pnrr dal ministero della Cultura che ha pubblicato, nel giugno scorso, l’elenco dei progetti selezionati. Il bando pubblico è stato rivolto a proprietari, possessori o detentori, pubblici o privati, di parchi e giardini di interesse culturale, artistico, storico, botanico, paesaggistico. In Italia…