Spalla a spalla con Donald Trump, l’uomo più ricco del mondo sembra avere un obiettivo già definito: far saltare le regole del dibattito pubblico attraverso l’uso del social media X (l’ex Twitter) in nome della libertà di espressione individuale. Trump farnetica sulle annessioni del Canada o della Groenlandia, Musk fa…
Autore: Alessio Lattuca
Balza agli occhi la mancanza di un progetto industriale per il Sud e la tendenza della classe imprenditoriale e politica di ricercare solo rendite immediate in termini di consenso o di profitto. Le istituzioni non hanno assunto come strategico il lavoro industriale, e la politica fiscale non ha privilegiato la…
L’introduzione del gas nella tassonomia europea rallenta il Green Deal, la strategia con cui l’Europa intende raggiungere la neutralità climatica delle nostre attività produttive entro il 2050. Rischia di realizzare impianti energetici che saranno ferri vecchi quando entreranno in funzione nel 2030. E mette fuori strada società come Enel che…
Nonostante le argomentate opposizioni al rigassificatore di Porto Empedocle e al gasdotto di due metri di diametro lungo 14 chilometri fra i templi greci, la Regione Siciliana ha concesso altri settanta mesi a Enel e Snam per ultimare il progetto (le cui autorizzazioni sono tutte scadute e non rinnovabili). Uno…
Oltre che tra Stato e Regioni, il conflitto sulle competenze devolute potrà estendersi anche fra Regione e Regione. Uno spezzatino di competenze che allargherà le differenze economiche e sociali e potrà trasformarsi in un boomerang per lo stesso Nord, accecato dalla propaganda leghista. Per fare a pezzi l’Italia si usano…
Quarantacinque milioni di finanziamento per la rete idrica agrigentina sono stati persi da una burocrazia amministrativa inefficiente. Il progetto fu finanziato nel 2021 quando Franco Miccichè era già sindaco e quando il governatore della Sicilia era Nello Musumeci, attuale ministro della Protezione civile. Denaro disponibile e somme concesse ad Aica,…
Continua la battaglia e la mobilitazione di associazioni e cittadini contro il rigassificatore di Porto Empedocle. Un confronto impari con le forze economiche e politiche debordanti dei “potenti players del fossile” che continuano a tenere in piedi un progetto industriale mai decollato negli ultimi vent’anni. Una ulteriore proroga di ben…
L’Italia ha puntato tutte le carte sul cosiddetto ‘Piano Mattei’ e sui rigassificatori: una scelta antieconomica e in controtendenza anche dal punto di vista ambientale, viste le emissioni climalteranti che ne deriveranno. Ed è ragionevole pensare che il “grande hub del gas del Mediterraneo” è destinato a generare più offerta…
La fuga dalle urne soprattutto al Sud e la spaccatura sociale del Paese avrebbero dovuto suggerire alla maggioranza una riflessione accurata prima di riprendere il percorso delle due “riforme-bandiera” di Meloni e di Salvini. Ed invece, come sottolinea il presidente di Eurispes Gian Maria Fara, il governo si concentra su…
L’Europa unita deve restare un luogo di promozione del welfare universale, non penalizzato dall’austerità. Un sistema nel quale la conoscenza e i dati siano accessibili e a disposizione delle comunità. Dove la trasformazione ecologica sia accelerata nell’interesse prima di tutto dei più vulnerabili, per realizzare un modo più giusto di…