Di fronte a un Paese sempre più esposto al rischio climatico ed idrogeologico, sconcerta il mancato impegno del governo su come spendere i fondi messi a disposizione dall’Unione Europea per rendere più sicuro il nostro territorio. A quando un bilancio esplicito sul lavoro svolto dalle strutture di missione come “Italia…
Autore: Alessio Lattuca
Mai come oggi la Sicilia è una regione strategica nel Mediterraneo. Eppure il suo ruolo non è capito, ed è sconfortante come l’Unione europea e gli Stati Uniti si siano fatti sorprendere dal cambio di scenario nelle regioni africane che ci guardano al di là del mare. L’ingresso militare in…
“Pronti” era lo slogan di Giorgia Meloni, e del suo partito Fratelli d’Italia, nella campagna elettorale che ha preparato la vittoria della destra. Ora un’occasione c’è, ed è formidabile, per non limitarsi all’ordinaria amministrazione. È quella offerta dal Pnrr: con queste risorse irripetibili si possono affrontare con forza i nodi…
Non si salverebbero neanche i cittadini del Nord Italia, perché l’autonomia differenziata è un provvedimento classista, fondato sulla privatizzazione totale dei pubblici servizi, e subalterno alla catena dei valori capitalisti. Secondo Alessio Lattuca, presidente del Movimento per la sostenibilità, la bussola per i leghisti che hanno costruito questa riforma -…
Nel nostro Paese il gas russo è stato sostituito parzialmente con circa 7 miliardi di metri cubi di Gnl provenienti da diverse parti del mondo. Ma gli impianti di rigassificazione presenti in Italia sono occupati fino al 2026. Ed è altrettanto evidente che i 7 miliardi di metri cubi destinati a riempire gli…
La traiettoria dell’attuale governo in continuità con quello precedente: la Linea Adriatica unitamente a quella decisa a Sorrento (fare del Sud l’Hub del gas) «consentirà all’Italia, grazie alla sua centralità nel Mediterraneo, di divenire un hub europeo del gas». Tradotto: ciò significa che il gas che transiterà per la Sicilia per…
Il nuovo ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ritiene di non dover osservare le stringenti norme che regolano le procedure per il rilascio delle autorizzazioni come la Direttiva Seveso. Questa politica consegna nelle mani di Snam — una società privata (seppure partecipata dal Tesoro) — la sconsiderata possibilità di…
Dopo che il Parlamento Europeo ha approvato l’obiettivo della neutralità climatica (zero emissioni) al 2050, e la riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030, il governo Draghi è andato nella direzione opposta. Un Decreto legge concede 30 milioni l’anno di incentivi, fino al 2043, alle imprese che costruiscano infrastrutture…
È una storia piena di incognite quella che si apre in queste settimane. In nessun altro Paese europeo va al governo un partito postfascista con il capopopolo che brandisce la spada contro l’Unione Europea, com’è avvenuto nella campagna elettorale che l’ha portata al potere. La nuova maggioranza accetterà la moral…
Il Pnrr destina il 37% delle risorse messe a disposizione dall’Europa agli interventi ambientali. Un piano avanzatissimo per decarbonizzazione, riassetto idrogeologico, restauro e miglioramento delle infrastrutture esistenti, cambio dei modelli di uso del suolo, revisione delle fonti di energia, crescita, parità di genere, politiche occupazionali e lotta alla disoccupazione. E…