C’è in gioco la salute a tavola e la necessità di rispettare gli obiettivi stabiliti per disinnescare la crisi climatica. Ma c’è anche la necessità di salvaguardarsi da un business governato dai padroni dell’hi tech e della finanza mondiale, che potrebbero diventare i monopolisti del nuovo cibo. La soluzione si…
Autore: Vito Amendolara
Le precipitazioni nel nostro Paese sono crollate del 45% (Isac-Cnr) nei primi 4 mesi del 2022, rispetto alla media degli ultimi 30 anni; e l’Italia raccoglie solo l’11% dell’acqua accumulabile, sprecandone circa un terzo nella fase di distribuzione (un litro di acqua su 3 è andata persa nel 2020 (dati…
Le lobby delle plastiche e delle bevande ad alto contenuto di zucchero la spuntano un’altra volta. Per tutelare salute e ambiente dovremo aspettare un altro anno, quando i dati scientifici indicano l’urgenza di intervenire da tempo su comportamenti sbagliati e prodotti dannosi. In Italia consumiamo il doppio della quantità di…
Tenuta in scacco dalle lobby multinazionali, l’Europa ha progettato un sistema per orientare i consumatori: etichette colorate accattivanti sui prodotti alimentari, per classificarli in cibi buoni o cattivi, ignorando la loro composizione e le proprietà nutritive. Attraverso algoritmi celati al consumatore, l’olio extravergine d’oliva, il parmigiano reggiano o i salumi…
Per la rivista statunitense U.S. News & World Report il nostro cibo è ai vertici mondiali. Già Unesco, Oms e Fao hanno premiato la sostenibilità di questo modello alimentare: fa bene alla salute, all’ambiente, alla biodiversità ed è sostenibile. I prodotti che la compongono sono salubri e a basso impatto ambientale,…
Una persona su tre in Italia è sovrappeso (36%, con preponderanza maschile: 45,5% rispetto al 26,8% delle donne), una su 10 (oltre 5 milioni) è obesa. È obeso un bambino su tre fino a 8 anni; secondo un’indagine dell’Istituto superiore di sanità su 50.000 bambini il 21,3 % è in…