Autore: Alfredo T. Antonaros

Scrittore di romanzi, drammaturgo, sceneggiatore di film, saggista, direttore di teatro, autore e conduttore tv. Nei suoi romanzi centrale è il tema dell’esilio. Nei suoi saggi si è occupato in particolare dell’evoluzione sociale e culturale dell’alimentazione.

Il Daspo (“Divieto di accedere alle manifestazioni sportive”) è presente nel nostro ordinamento dal 1989 per contrastare il fenomeno della violenza negli stadi. Già nel 2019 è stato applicato per fenomeni di razzismo. Non si capisce dunque perché il ministro dell’Interno abbia ora pensato solo a fenomeni di antisemitismo. I…

Leggi

L’anno scorso l’Italia ha importato dall’estero prodotti agroalimentari per quasi 35 miliardi di euro, più o meno due punti di  Prodotto interno lordo. Peschiamo circa 60mila tonnellate di pesce ogni anno, ma ne importiamo circa l’80%. Quando il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato in Francia (e l’Italia con il governo…

Leggi

Si tratta di un disturbo del linguaggio, noto come “difficoltà di accesso lessicale”: termini che ci sfuggono o che dimentichiamo pur avendoli “sulla punta della lingua”. Quando accade con frequenza è bene rivolgersi allo specialista: se non si cura, la “disnomia” pare faccia presto a diventare “anomia”, problema che “rende…

Leggi