Autore: Vittorio Emiliani

Direttore onorario - Ha cominciato a 21 anni a Comunità, poi all'Espresso da Milano, redattore e quindi inviato del Giorno con Italo Pietra dal 1961 al 1972. Dal 1974 inviato del Messaggero che ha poi diretto per sette anni (1980-87), deputato progressista nel '94, presidente della Fondazione Rossini e membro del CdA concerti di Santa Cecilia. Consigliere della RAI dal 1998 al 2002. Autore di una trentina di libri fra cui "Roma capitale Malamata", il Mulino.

È morto il 16 febbraio a Roma, all’età di 96 anni, Giorgio Ruffolo, economista, esponente storico del Partito socialista. Fu senatore, eurodeputato, ministro dell’Ambiente con quattro governi e per cinque anni consecutivi. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo ha definito, nel messaggio di cordoglio, «politico appassionato, capace di unire tensione…

Leggi

L’impatto ambientale dovrebbe essere la bussola sulle cose da fare o non fare in un Paese come l’Italia. Non è così. La Regione Piemonte vuole il completamento dell’autostrada Asti-Cuneo in superficie, con alti viadotti. Più economica del già approvato progetto di una galleria, ma che sarebbe uno scempio del paesaggio. Il progetto in quel…

Leggi

Due storie, dello stesso (Bel) Paese, dove inseguendo la speculazione e i profitti immediati si perde la ricchezza vera: si deturpa il paesaggio, mettendo in fuga il turismo. Il primo caso: allevamenti in “grattacieli orizzontali” nel Montefeltro, alti cinque metri e lunghi oltre cento; qui mezzo milione di polli sono costretti a un’alimentazione…

Leggi