La megalomania di Benito Mussolini ha stravolto l’idea dei trasporti pubblici a Roma, dalla visione lucida del primo sindaco Nathan che aveva trasformato la Capitale in una città con la rete tramviaria tra le più estese d’Europa. Ma per il Duce questo previdente ed efficiente sistema (430 km di linee in superficie, ed era un secolo…
Autore: Vittorio Emiliani
In Italia abbiamo intellettuali che fanno dichiarazioni, danno valutazioni, esprimono giudizi su molte e molte cose della politica. Spesso su questioni di interesse secondario, fatti non rivelanti, situazioni piccole. Ma sulla strage dei migranti annegati nel mare di Crotone, per lo più questo “esercito della dichiarazione e del commento” ha…
Nel manifatturiero l’Italia è una potenza economica, ma la crisi energetica sta mettendo alle corde intere filiere produttive, come quella della ceramica. Con il rischio di conseguenze drammatiche, e cioè la chiusura delle aziende e la perdita di posti di lavoro. Nel programma “Presadiretta” condotto da Riccardo Iacona su Raitre,…
Con il motu proprio “Il diritto nativo” Papa Francesco mette in luce il rapporto – spesso discusso, spesso controverso – tra la Chiesa e i suoi beni materiali. Tutto deve far riferimento alla Santa Sede come titolarità, e quindi al bene comune della Chiesa. «Nessuna Istituzione o Ente può reclamare…
“Ribaltone” tra il voto ai circoli e quello ai gazebo: Elly Schlein vince le primarie del Partito democratico, è la nuova leader, e sconfigge Stefano Bonaccini, sino a pochi mesi fa suo “capo” alla Regione Emilia-Romagna (lui presidente, lei vice presidente). I sondaggi avevano sempre dato per vincente – e…
Il concerto di Paolo Conte che si è tenuto alla Scala ha suscitato (prima e dopo) tante polemiche. Come se fosse stato profanato il tempio dell’Opera. La Scala, in passato, rifiutò di ospitare concerti di Paul Mc Cartney e di Bob Dylan (non ancora premiato con il Nobel). Ma per…
È morto il 16 febbraio a Roma, all’età di 96 anni, Giorgio Ruffolo, economista, esponente storico del Partito socialista. Fu senatore, eurodeputato, ministro dell’Ambiente con quattro governi e per cinque anni consecutivi. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo ha definito, nel messaggio di cordoglio, «politico appassionato, capace di unire tensione…
L’impatto ambientale dovrebbe essere la bussola sulle cose da fare o non fare in un Paese come l’Italia. Non è così. La Regione Piemonte vuole il completamento dell’autostrada Asti-Cuneo in superficie, con alti viadotti. Più economica del già approvato progetto di una galleria, ma che sarebbe uno scempio del paesaggio. Il progetto in quel…
Due storie, dello stesso (Bel) Paese, dove inseguendo la speculazione e i profitti immediati si perde la ricchezza vera: si deturpa il paesaggio, mettendo in fuga il turismo. Il primo caso: allevamenti in “grattacieli orizzontali” nel Montefeltro, alti cinque metri e lunghi oltre cento; qui mezzo milione di polli sono costretti a un’alimentazione…
Anche un grande giornalista può essere stato un “canzonettaro”… Vittorio Emiliani racconta una gioventù illuminata dall’amore per la musica leggera, in contemporanea con gli esordi da cronista. Con personaggi che vanno da Nicola Arigliano a Françoise Hardy, da Gino Paoli a Bobby Solo. E con una conclusione: viva Amadeus, Gianni…