Legati all’arte libraria, dell’intarsio o della litografia, scompaiono le nobili scuole di alto artigianato artistico. Qualche anno fa ci provarono Umberto Eco e Paolo Fabbri ad indicare la via maestra con appositi corsi dedicati nella desertificata Urbino Il corsivetto di VITTORIO EMILIANI GIOVANNI LANI SCRIVE su un suo blog un…
Autore: Vittorio Emiliani
Oggi prosperano, al di fuori del sistema bancario tradizionale, in banche e finanziarie private, traffici di denaro “sporco” provenienti dalla penetrazione al Nord di cosche criminali che tendono a far proprio i territori più ricchi e avanzati del Paese sul piano agricolo, industriale e terziario con una forte componente (vedi…
Un pregevole documentario trasmesso nei giorni scorsi su Rai 3 racconta l’esperienza del gruppo extraparlamentare di sinistra fino al duplice sbocco: nella presentazione alle elezioni politiche con un esito quanto mai deludente e nel passaggio di altri al terrorismo armato specie in Prima Linea dopo il congresso di Rimini. Al…
È la nuova, arretrata, arrendevole linea di questo governo di destra? Se così fosse, dovremo aspettarci una strategia rovinosa per quello che chiamavamo il Belpaese. Una ulteriore riduzione della tutela paesaggistica allo zero, mai così in basso Il corsivo di VITTORIO EMILIANI SEMBRA NON ESSERCI possibilità di pace per il…
“Espulsa” dal prestigioso istituto culturale la stagione del risanamento del quotidiano di Roma, tra il 1980 e il 1987, durante la direzione di Vittorio Emiliani. «Da meno di 200mila a 302mila copie vendute di cui 150mila nella sola area di Roma», ricorda l’ex direttore: «con un attivo di 7 miliardi…
In un Paese dove la moralità pubblica appare tanto scaduta, è difficile contrastare questo fenomeno degenerativo. I tifosi sono sempre più numerosi degli sportivi e vogliono vincere a qualunque costo. Il resto non conta o pesa assai poco. Il razzismo in primo luogo. Spesso, padri indecenti si portano con loro…
Fatti i dovuti elogi al Papa emerito, non si può sfuggire laicamente ad una analisi critica del suo pontificato. Non si può non rilevare quanto Ratzinger sia stato debole, come disarmato, di fronte all’affarismo dello Ior e di cardinali come Bertone e C. che hanno spadroneggiato nella Curia Vaticana. La…
Per celebrare la nascita del Movimento sociale italiano il 26 dicembre del 1946, il presidente del Senato, seconda carica della Repubblica nata dalla Resistenza antifascista, ha voluto ricordare e rendere onore al padre, segretario del Partito nazionale fascista a Paternò, fondatore del partito guidato da Giorgio Almirante a Catania. Di…
Con la scissione di Randolfo Pacciardi nel Pri, il centrosinistra che La Malfa cercava faticosamente di costruire assieme a Pietro Nenni vincendo le riluttanze di Moro sembrava allontanarsi. Fu Fanfani determinante quando con straordinario decìsionismo riuscì a condurre a buon fine la più dirompente riforma di struttura che colpiva baronie…
Il corsivetto di VITTORIO EMILIANI SU ELLY SCHLEIN si sentono le opinioni più differenti e magari divergenti. È la sola vera novità politica comparsa sulla scena polverosa della politica di centrosinistra. Si ma è anche molto furba e sa usare con astuzia i nuovi argomenti e linguaggi della comunicazione politica.…