L’esortazione del Papa a rispondere con umanità al dramma epocale delle migrazioni a Marsiglia ha avuto una potente cornice interreligiosa che ha unito, dalla parte degli ultimi, cristiani, uomini di altre fedi, non credenti. E l’Occidente – a cominciare dal governo italiano che con tenacia respinge chi rischia la vita attraversando il…
Autore: Vittorio Emiliani
Era un architetto, non un medico, ma alla salute pubblica ha dedicato una parte importante della sua vita. Per quindici anni è stato assessore alla Sanità nella Regione dell’Emilia-Romagna, dopo essersi formato politicamente come sindaco di Cesenatico. Giovanni Bissoni, morto a 70 anni, è stato un esempio tra i più…
Il potere della Dc e la sua volontà di mantenere il controllo dei Consorzi agrari; poi la nazionalizzazione dei colossi dell’energia elettrica; e intanto gli esiti trascinanti del Piano Marshall, nell’Italia demolita dal finale tragico della guerra, che si risvegliava alla democrazia, alla rinascita economica, e si preparava alla stagione…
È stata definita la “città che muore”, ben prima di questi ultimi anni, quando il suo destino sembra ormai compromesso. Il colle su cui è edificata è tufaceo, destinato a consumarsi e franare a causa dell’erosione provocata dalla pioggia e dal vento. È Civita di Bagnoregio, insediamento di origini etrusche e poi mediovali in provincia…
È stato il solo presidente, prima di Mattarella, a dover accettare una rielezione che l’età e la salute gli avrebbero sconsigliato di accettare. Un personaggio tutto politico, dagli anni giovanili ai 98 della sua scomparsa. Per spirito di servizio ha voluto essere al più alto livello un servitore dello Stato…
Lo avevano chiamato Benito, in omaggio a Benito Juarez, che in Messico fu un rivoluzionario e un Presidente illuminato e moderno. Ma le radici di Mussolini, nipote di contadini e figlio del fabbro di Predappio, raccontano la storia di un uomo che rinunciò ai formidabili ideali suggeriti da quel nome.…
Il governo di destra ha qualità modeste, ma l’opposizione non ha una strategia per contrastarlo. Ecco cosa dovrebbe fare l’opposizione: un contro-programma articolato, di ampio respiro; preparare nuovi quadri per un futuro esecutivo di centrosinistra, perché siano pronti per quando verrà il momento; guardare alle esperienze locali di governo, sia comunali…
L’inizio della carriera da giornalista di Vittorio Emiliani ha un prologo. All’esame di Quinta ginnasio portò un testo del 1835 di Alfred de Vigny, ufficiale e scrittore. Scelta originale (e premiata). Poi, all’Università cominciò ad affacciarsi in quello che sarebbe stato il suo mestiere della vita. Subito con soddisfazioni (l’inchiesta…
Quando non sono gli abusi edilizi, sono i piani regolatori ad essere sacrificati alla speculazione. Lo scempio delle più belle città d’Italia è avvenuto – con rare eccezioni – costringendo alle dimissioni gli urbanisti che non si prestavano a compromessi. Un braccio di ferro che arriva a scene da film:…
La Costituzione aveva tracciato il percorso, ma di quel percorso si è persa la traccia. Il confuso movimentismo, la pretesa di Grillo di aprire il Parlamento come una scatola di sardine (o di tonno, a seconda del comizio), sono la risposta sbagliata a una democrazia messa all’angolo dalla dilagante corruzione. Ma purtroppo non brilla…