La Costituzione aveva tracciato il percorso, ma di quel percorso si è persa la traccia. Il confuso movimentismo, la pretesa di Grillo di aprire il Parlamento come una scatola di sardine (o di tonno, a seconda del comizio), sono la risposta sbagliata a una democrazia messa all’angolo dalla dilagante corruzione. Ma purtroppo non brilla neanche la cultura politica dei cittadini Il corsivetto di VITTORIO EMILIANI SI SONO DETERMINATI scenari in Italia molto lontani dalla concezione della democrazia che avevamo derivato dalla Costituzione repubblicana del 1947. Con una confusione di ruoli che ci ha tolto ogni chiarezza privilegiando un convulso e confuso movimentismo. L’attività del Parlamento per prima ne è stata investita a cominciare dalla pretesa di Grillo di aprirlo come una scatola di sardine. Il movimentismo può funzionare da acceleratore per la democrazia, ma può ingenerare anche pericolose e velleitarie ambizioni. Per decenni nella Prima Repubblica i partiti hanno costituito l’impalcatura sulla quale costruire la politica a medio e lungo termine. La corruzione dilagata nonostante il finanziamento pubblico dei partiti ha minato e fatto marcire alle radici l’intero sistema con scandali a ripetizione e processi per tangenti che proprio il finanziamento pubblico doveva nelle intenzioni scongiurare. Questo il nodo strategico di una crisi, di una caduta di credibilità per ora senza fine né soluzione. Se non lo sciogliamo in positivo il Paese intero galleggerà...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Direttore onorario - Ha cominciato a 21 anni a Comunità, poi all'Espresso da Milano, redattore e quindi inviato del Giorno con Italo Pietra dal 1961 al 1972. Dal 1974 inviato del Messaggero che ha poi diretto per sette anni (1980-87), deputato progressista nel '94, presidente della Fondazione Rossini e membro del CdA concerti di Santa Cecilia. Consigliere della RAI dal 1998 al 2002. Autore di una trentina di libri fra cui "Roma capitale Malamata", il Mulino.