Molti decenni fa venne varata una legge detta Galasso, dal nome del noto storico napoletano, che prescriveva alle Regioni la redazione di piani paesaggistici con relativi vincoli ambientali e urbanistici. Lo fece allora il grande ambientalista Antonio Iannello ma il suo sforzo risultò vano perché doveva essere la Regione Campania…
Autore: Vittorio Emiliani
Nella seconda metà degli anni Ottanta eravamo riusciti a darci una buona legge sulle Autorità di Bacino riprendendo saggiamente il modello della Authority del Tamigi che, al tempo della Thatcher (pensate), aveva saputo riunire in un solo organismo di vigilanza e di depurazione decine e decine di enti riuscendo a…
La nomina a presidente del “Museo nazionale delle arti del XXI secolo” di un giornalista di centrodestra come Alessandro Giuli, privo di qualsiasi specializzazione culturale specifica, lascia francamente interdetti. Possibile che nell’ambito della Destra si sia così sforniti di personaggi dotati in materia musicale, architettonica e urbanistica di titoli e di…
Il corsivetto di VITTORIO EMILIANI LA CANDIDATURA dell’attuale governatore dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini esige che si ricordi come sotto la sua guida la regione figuri al vertice col Veneto per consumo di suolo dovuto non a nuovi impianti industriali bensì alle piattaforme per la movimentazione delle merci da parte dei big…
Nella pregevole fiction lo scambio di prigionieri attraverso la Croce Rossa poteva e doveva essere raccontato in modo esplicito. Di conseguenza, il “no” della stragrande maggioranza della Democrazia Cristiana meritava di essere evidenziato dalla regia del film. Per ostacolare la trattativa imbastita dall’ex presidente del Consiglio fu eretto un autentico sbarramento…
Fabrizio Gifuni e ovviamente il regista hanno saputo scolpire una figura alta e insieme complessa del presidente della Democrazia cristiana. E anche con Servillo come interprete di Paolo VI la qualità del racconto è rimasta elevata. Poi la scena, dopo il rapimento (ben girato), è stata principalmente di Cossiga che…
Coprire le spalle alla bravata su Rai 1 sarebbe stato un autentico autogoal ridicolo per la giovane premier assai navigata da anni di immersione in politica. E quindi al diavolo Montesano e le sue nostalgie destrorse Il corsivetto di VITTORIO EMILIANI LA BRAVATA DI Enrico Montesano di presentarsi in Rai alle prove…
Quando si dice che il Pd ha perduto la propria fondamentale connotazione di sinistra riformatrice la prova tangibile, tristemente tangibile, è il nuovo paesaggio bolognese, dal centro storico stravolto a quelle colline che erano rimaste, uniche in Italia, intatte con un verde diffuso e squillante, riconoscibile di lontano L’articolo di…
Il loquacissimo esperto in capre non sfugge all’argomentazione tipica del qualunquismo più becero e cioè che “Mussolini fece anche cose buone” e cita, puntualmente smentito da Enzo Marzo (ex Corriere della Sera), l’Inps che ha le sue prime radici nel solidarismo di fine ‘800, la Treccani anch’essa nata prima e che, lo…
Il decreto liberticida anti-rave riporta alla memoria l’esperienza politica dell’Unione Goliardica Italiana vissuta negli atenei italiani negli anni ’50. Si formò allora la classe dirigente del futuro centrosinistra (da Craxi a Bodrato, da De Michelis a La Malfa jr.). Si concorse in modo preponderante al movimentismo del nuovo Partito Radicale…