Il ponderoso lavoro di un infaticabile documentatore della storia del giornalismo italiano racconta i radicali mutamenti nel mondo dell’editoria giornalistica. Soffocata da Benito Mussolini, la “cura fascista” dell’informazione fu affidata al fratello Arnaldo messo a presiedere l’Albo con cui il regime esclude dalla professione i giornalisti fascisti o afascisti. Passo…
Autore: Vittorio Emiliani
Era stato un antiquario fiorentino ad avviare il Barone al collezionismo nei mesi in cui aveva dovuto sospendere l’attività di allenatore perché colpito da una forte forma pleurica. È vero, gli chiesi, «che quando arriva con la squadra in una città importante, lei porta i ragazzi al museo? «Io lo…
È stato per me un maestro di giornalismo e di cultura politica. Scrisse, fra i primissimi, dell’impiego delle bombe e dei micidiali gas all’iprite da parte italiana nella conquista dell’Etiopia, negati invece in maniera assoluta da Indro Montanelli che pure era stato in Africa Orientale. Come altri ragazzi (era nato…
Il bavaglio o la distorsione dei fatti sembrano dominare il panorama informativo nazionale. Il contratto giornalistico è stato travolto e stravolto da editori sempre meno illuminati con l’avallo di un segretario della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi) facilmente individuabile. L’accordo sindacale consente di pagare i ragazzi alle prime armi…
Fra di loro vige l’autorità più assoluta del Capo che ogni tanto scende a Roma e dall’Hotel Forum impone più o meno coloritamente la linea. Il movimentismo promette mari e monti e poi mantiene poco, perché non possiede gli strumenti amministrativi e politici di governo. La sintonia maggiore l’avevano trovata…
Fra i sindaci che hanno dato forma alla capitale ci fu anche “un democratico isolato”, insediato in Campidoglio 150 anni fa. Figlio primogenito del conte spoletino Vincenzo Pianciani e di Amalia Ruspoli figlia del principe Ruspoli di Cerveteri. Nel 1872 succede come sindaco progressista al commissario straordinario Michelangelo Caetani. Dura…
Se ne sono andati insieme a 90 e a 71 anni: l’inossidabile vivacità intellettuale e lo humour di Peppino, il laburismo senza macchia, colto e affabile di Guglielmo, ben deciso a non scendere mai nella palude dei compromessi. Il primo cresciuto alla scuola di “Astrolabio”, con Ferruccio Parri, Ernesto Rossi,…
Spesso sfottuto dai “giornaloni” col nome storpiato da Trump di “Giuseppi”, il leader dei 5 Stelle (o come si chiameranno) ha avuto una formazione tutt’altro che mediocre. Non è stato un borsista di Villa Nazareth, ma ne ha frequentato assiduamente gli ambienti al tempo in cui – Achille Silvestrini presidente…
Gli “educatori” dei grandi (un tempo) giornali sono al lavoro per rendere presentabile Giorgia Meloni quale futuro leader di una destra di governo? Si accomodino pure. Lei non ha mai condannato o almeno criticato a fondo il fascismo che tante rovine e tanti lutti ha procurato all’Italia. Ha costantemente al…
Nel nostro Paese è in atto una perdita di popolazione molto vistosa: nel 2019 era calata a 60 milioni e 359 mila dai 60 milioni e mezzo del 2013. Con punte più o meno elevate da regione a regione. Soltanto la Provincia Autonoma di Bolzano nel 2016 registrava un saldo…