La coperta del Recovery plan è tirata da tutte le parti, senza un piano di sviluppo coerente e coordinato. Con la riforma del titolo V della Costituzione lo Stato verticale è stato sostituito vent’anni fa da uno Stato “orizzontale”. Una follia e un guazzabuglio come s’è visto nella gestione della pandemia.…
Autore: Vittorio Emiliani
Il despota del Cremlino traccia la sua “linea rossa” nei confronti dell’Europa democratica e sbarra il passo ad una eventuale visita del presidente del Parlamento europeo sul caso Navalnyj in Russia. Il regime ex sovietico attacca frontalmente gli esponenti del Partito socialista europeo, e foraggia sottobanco la destra estrema contro i…
Al ministro della Salute non viene perdonato di aver tenuto una linea di fermezza nei confronti di quanti sono “aperturisti” (Salvini e Meloni in testa), nonostante l’autentico disastro provocato l’estate scorsa dal contagio diffuso nelle discoteche, nei locali al chiuso, in Sardegna e sul continente. Nel Veneto si era operato…
«Oggi bisogna combattere l’oppressore. Questo è il primo dovere per noi tutti. Ma è bene prepararsi a risolvere i problemi in modo duraturo ed evitare il ripetersi di tutto quanto si è abbattuto su noi». Così scriveva agli amici Giacomo Ulivi, partigiano di 19 anni. Settantasei anni fa il 25…
Con l’attuale governo Roberto Cingolani (legato a Confindustria) ha sostituito all’Ambiente il generale dei forestali Sergio Costa: aveva dato buona prova di sé di fronte alle corbellerie interessate di molte Regioni. Alcune di esse, come la Sicilia più “abusata” di tutte, rifiutano addirittura la legge nazionale, e altre, come la…
Nato al Messaggero, alla scuola del grande Silvano Rizza. Stile sobrio, notizie esatte, frasi mai ridondanti. Ma poi ci ha messo molto del suo: arguzia, cultura, letture raffinate, la sagacia dell’inchiestista e dell’intervistatore a volte malizioso, quasi sempre serio. È stato un compagno di lavoro leale, spiritoso, amabile, pronto anche a…
“Porteremo a quella gente / molte casse di sapon / per levargli intieramente quell’odore di capron / Con la barba folta e riccia dell’imperiale Hailè / ne faremo una pelliccia per donarla al nostro Re!”: il colonialismo cialtrone e crudele del regime fascista nei versi della canzone di Mario Latilla. Della…
Nati con una forte impronta ideologica, in politica si sono smarriti dando vita a un partito delle tessere. Portavoce Luigi Manconi, in Parlamento ebbero un ruolo decisivo a metà degli anni Novanta con Massimo Scalia alla Camera e Maurizio Pieroni al Senato. In pochi anni, grazie a loro e a indipendenti di sinistra…
Chi lo coltiva quel prato, soltanto papa Francesco? Non bastano gli sforzi eroici di Angelo Bonelli o i ricorrenti pronunciamenti centrati del ministro Roberto Speranza per un partito rosso-verde. Bisogna crederci, lavorare con pazienza in una Conferenza programmatica dove si parli di programmi e non di poltrone. E ognuno dichiari…
L’avevamo detto fin dall’inizio che il premier difficilmente avrebbe potuto formare (e con lui il Presidente della Repubblica) una compagine di governo degna del suo nome e del suo prestigio nazionale e internazionale. Ed ecco spuntare Bergamini, Sisto, Borgonzoni ed altra solfa arcinota. In confronto il governo Dini (1995-96) sembra…