Della virtuale (speriamo) guerra russo-ucraina rimarrà un’unica immagine: il tavolo della trattativa diplomatica al Cremlino. Ciascuno ci può vedere quello che vuole. L’abissale distanza che un autocrate frappone tra sé e il resto del mondo. Oppure che l’ex agente Kgb possegga preoccupanti informazioni sullo stato di salute dei suoi ospiti.…
Autore: Gianluca Veronesi
Negli ultimi giorni ci sono state due buone occasioni per accendere il televisore: il discorso di insediamento di Mattarella e l’intervista di Fabio Fazio a Papa Francesco. Appuntamenti diversissimi ma capaci di emozionare e, se mi passate il termine, di turbare la nostra mediocre quotidianità. Finiti questi, non ne faranno…
Due grandi manifestazioni e vita di gruppo sono sopravvissute alle restrizioni avvilenti del Covid: l’elezione del capo dello Stato e il festival di Sanremo. Hanno molti punti in comune: durano tanto (praticamente una settimana), sono pieni di colpi di scena, il vincitore non è mai scontato, sono un continuo alternarsi…
Confesso che, contrariamente all’opinione corrente, riterrei la salita al Colle del banchiere più famoso del mondo (anche perché gli altri cercano di passare inosservati) la più grande fortuna del Paese. Il governo può cadere ogni giorno per la più banale delle ragioni. Avere per sette anni un arbitro più che…
Da due anni non parliamo, leggiamo, pensiamo altro che il Covid. Non siamo più in presenza di informazioni utili e necessarie. Siamo preda della più scostumata orgia di esibizionismo, protagonismo e vanità pseudo scientifica. Ma la nostra salute ha bisogno di molte medicine. Compresa la possibilità di distrarsi, di usare…
I partiti, come noto, sono i luoghi meno democratici della nazione. Il segretario è un autocrate che di fatto decide chi sarà eletto. Volete convincermi che gli eletti non sono pedissequi esecutori degli ordini del loro “creatore”? E vi pare giusto che tra un mese mille persone votino in segreto…
Craxi e D’Alema sono stati due orgogliosi che pensavano di modificare il sistema, due permalosi che hanno reagito caparbiamente alla resistenza generale nei loro confronti. Non compiaciuti ma consapevoli della propria antipatia (che certo non li ha aiutati nelle loro battaglie). Due che si sono misurati con il mondo dell’informazione…
Immaginate quante “cene eleganti” può organizzare Berlusconi al Quirinale. Noi, intanto, possiamo dedicarci alle fantasie più improbabili. I corazzieri, che non potranno essere più alti di un metro e sessanta, indosseranno — al posto dell’elmo — la bandana. Questo in attesa di essere sostituiti dal Reggimento delle Amazzoni, le famose…