Sarebbe ora di conoscere una radicalità di centro, ovvero che chi fa il proprio dovere “fino in fondo” e senza protezioni non venga più danneggiato dalla complicità dei partiti con le corporazioni, le categorie, gli interessi organizzati. Perché gli sconti, i privilegi, le scorciatoie dei “protetti” si traducano in più tasse per la maggioranza silenziosa. Che siano tassisti, baby pensionati, stabilimenti balneari, falsi redditi di cittadinanza, abusivi di ogni razza, bisognerebbe smettere di assistere rassegnati alle leggi mancia per gli altri nella speranza che prima o poi arrivi quella a nostro favore Il pensierino di GIANLUCA VERONESI L’antipolitica dei 5 Stelle, né di destra né di sinistra, ha dato vita a un governo di destra e uno di sinistra guidato da loro ORA TUTTI PARLANO di “terzo polo”. Ci hanno persino provato, cautamente, in occasione della elezione del Presidente della Repubblica. L’impressione era che gli aspiranti leader fossero più numerosi dei loro potenziali elettori. Vari tentativi erano in fase sperimentale ma la fine repentina della legislatura ha rinviato ogni proposito. Una legislatura che nacque già “emergenziale”, giocata su una trovata quasi disperata: l’antipolitica dei 5 Stelle che loro stessi banalizzavano nello slogan: né di destra, né di sinistra. Infatti hanno guidato un governo di destra e uno di sinistra. E...
L’eredità di Draghi e le prospettive dell’improvvisato duo Calenda-Renzi
Gianluca Veronesi
Si laurea a Torino in Scienze Politiche e nel ’74 è assunto alla Programmazione Economica della neonata Regione Piemonte. Eletto consigliere comunale di Alessandria diventa assessore alla Cultura e, per una breve parentesi, anche sindaco. Nel 1988 entra in Rai dove negli anni ricopre vari incarichi: responsabile delle Pubbliche relazioni, direttore delle Relazioni esterne, presidente di Serra Creativa, amministratore delegato di RaiSat (società che forniva a Sky sei canali) infine responsabile della Promozione e sviluppo. È stato a lungo membro dell’Istituto di autodisciplina della pubblicità.