
Guerra e pace in Europa. Civiltà e modernità le guerre le hanno rese solo più distruttive e spietate
Dopo la Seconda Guerra mondiale la lungimiranza dei vincitori (gli Stati Uniti soprattutto) ha fatto…
Giornalista, docente universitario, romanziere, ha insegnato relazioni internazionali all’Università la Sapienza di Roma. Ha collaborato con svariate testate a stampa e online scrivendo prevalentemente di politica e istituzioni degli Stati Uniti. E’ autore di svariati volumi di politica internazionale: Ascesa e caduta del bushismo (Ediesse, 2006), La svolta americana (Ediesse, 2008), Teorie e pratiche delle relazioni internazionali (Nuova Cultura,2009), Le rivoluzioni della dignità (Ediesse, 2012), The Changing Faces of Populism (Feps, 2013). Ha pubblicato quattro volumi di narrativa; l’ultimo è Melencolia (Mincione, 2017)
Dopo la Seconda Guerra mondiale la lungimiranza dei vincitori (gli Stati Uniti soprattutto) ha fatto…
Polonia, Ungheria, Austria per anni hanno respinto alle loro frontiere i profughi di guerra, rifiutato…
Il nuovo zar si limiterà ad un’azione militare per costringere il governo ucraino a riconoscere…
A torto o a ragione (per chi scrive a ragione) la Russia ha visto nel…
Dall’altra parte della Manica (Regno Unito) e dell’Atlantico (Stati Uniti) non passa giorno senza indignate…
Ad un anno esatto dall’inizio della presidenza Biden (20 gennaio 2021) cosa è stato realizzato…
Appena una piccola minoranza dei parlamentari repubblicani è disposta ad ammettere che un anno fa…
Di stragi o sparatorie di massa ce n’è una ogni due o tre giorni. Nel…
I covoni di fieno sono tre paesi in tre parti lontane del mondo, e l’asino…
Per la prima volta gli Stati Uniti ammettono la presenza di consiglieri militari a Taiwan…