Henry Kissinger fa parte a pieno di titolo di quella che lo scrittore David Rothkopf ha chiamato la “superclass”, l’élite globale che decide gli affari politici ed economici del mondo al di là e al di sopra dei governi. Un mondo in cui la maggiore potenza militare del pianeta non…
Autore: Stefano Rizzo
Allo scoccare di un secolo di vita, l’ex capo della diplomazia americana consegna definitamente alla storia la parabola del suo potere di influenza attraverso i più prestigiosi incarichi nei think tank di politica estera e di difesa d’Oltreoceano. Mettendosi al servizio della politica del presidente americano Richard Nixon a cavallo…
Gli Stati Uniti hanno deciso di inviare, nel prossimo pacchetto di aiuti militari all’Ucraina, anche una fornitura di bombe a grappolo. Si tratta di ordigni infidi, causa di morte e mutilazione degli arti di un numero incalcolabile di civili nelle tante guerre in cui sono state usate. Esiste una Convenzione…
La tradizionale sfilata militare del 2 giugno, festa della Repubblica, è da sempre un controsenso (non dovrebbe limitarsi ad andare in scena nella più congeniale festa delle Forze armate, il 4 novembre?). Se nella Costituzione è scritto – nei principi fondamentali – che l’Italia ripudia la guerra, perché si festeggia…
Nell’ultima settimana negli Stati Uniti quattro sparatorie con un morto e quattro feriti più o meno gravi hanno avuto un’eco su tv e giornali italiani per l’assurdità della causa scatenante. Sono solo una piccola parte di quello che succede negli Usa: il bilancio è di una guerra, con 134 morti uccisi…
Di positivo c’è stato, per una volta, che le elezioni si sono svolte in modo regolare. Anche Trump è stato insolitamente silenzioso: qualche dichiarazione, ma nessun discorso incendiario. E adesso cosa succederà? Per Biden e i democratici non sarà un bell’andare, come non lo è stato in passato. Dopo le…
Nell’America d’oggi, la scelta del candidato da sostenere alle elezioni generali è viziata da due fattori principali: il numero effettivo di votanti (alle primarie generalmente molto bassi) e la loro composizione demografica (generalmente attivisti politici, gruppi di pressione o tematici: armi, aborto, ambiente ecc…). Pochi votanti eleggono il politico che meglio…
È l’assurdo di un sistema istituzionale per cui un presidente può nominare a vita (a vita!) un’alta percentuale di giudici supremi a lui congeniali condizionando così per decenni le scelte politiche dei suoi successori e del Congresso. Là dove vi era un autocrate, dove veniva negata la libertà di coscienza,…
Davvero l’uomo più potente dell’Occidente, anzi del mondo, sarebbe impotente? Proprio così. Che ne dite di un capo di stato e di governo che, non avendo una maggioranza che lo sostiene in entrambi i rami del parlamento, non è in grado di realizzare il suo programma di governo, cioè di…
È il 906° massacro dal gennaio 2021 al maggio 2022 (una media di due al giorno!) per un totale di quasi 1000 morti e oltre 4000 feriti — circa la metà dei caduti americani in venti anni di guerra in Afghanistan. Negli Stati Uniti la diffusione e la facile accessibilità…