Occorre un programma serio di eliminazione degli invadenti Ailanthus. Sarebbe utile che altre associazioni come Italia Nostra si unissero a queste campagna che va saldata a quella della ricostituzione di un Servizio Giardini degno di una Capitale. Un Servizio che esisteva e che sciaguratamente è stato praticamente distrutto dalla Giunta…
Autore: Vittorio Emiliani
Quando uscì “La sera andavamo in via Veneto” molti si stupirono perché quella era la meta dei grandi avvocati, giuristi, economisti, professori più che giornalisti della cerchia del “Mondo”. Ma fu solo il primo dei numerosi sgarri della carriera di Eugenio scrittore. Non era più l’uomo in Facis di anni prima. Elegante,…
Per anni lo Strega fu l’evento letterario che consacrava o confermava un autore dopo una gara serrata che coinvolgeva autori ed editori fin dalla prima cernita in casa Bellonci dove i giurati si ritrovavano dopo un anno magari. Da lì sarebbe scaturita la cinquina da votare al Ninfeo di Villa Giulia. Gara…
Per non far sparire i 5S in preda ad una crisi forse senza via di uscita, sarebbe assurdo mettere in scacco il governo quando non bisogna perdere il supertreno del Pnrr. Un vero allievo di Villa Nazareth e del cardinale Parolin non si sarebbe comportato con questa mancanza di avvedutezza mettendo…
L’opera lirica in due atti del cantautore siciliano eseguita a Roma nel 1992 è praticamente sconosciuta. Meriterebbe di venire riscoperta e riproposta dalla rete culturale radiofonica del servizio pubblico radiotelevisivo L’appello di VITTORIO EMILIANI IL COMPOSITORE FRANCO BATTIATO vorremmo ricordarlo per due esibizioni rare. Entrambe romane in sedi particolarmente qualificate. Una…
Scrive che Pio XII fece ospitare molti esponenti antifascisti. È vero. Ma Augias, recensendo “Un papa in guerra” di David Kertzer, non dice che in cambio non dovevano nascere Brigate partigiane e quando Ossicini ci provò venne richiamato ufficialmente all’ordine. Lui e solo lui doveva trattare con gli Alleati. Lui…
La vittoria elettorale dell’ex calciatore contro il centro destra è importante perché ci riporta a credere che la democrazia di base non sia soltanto una illusione di vecchi fissati i quali credono ad uno Stato regionale paritario senza Governatori e governatorati. In cui le Regioni svolgano, armonicamente col centro, un…
Alla Sicilia la specialissima autonomia è stata accordata dall’Assemblea Costituente prima che la carta fondamentale della Repubblica venisse approvata. Perché? Si temeva che altrimenti avrebbe preso ancora più piede il fenomeno del separatismo isolano. Il risultato? Oggi la Regione Siciliana ha un deficit catastrofico e lo scorso anno non è…
Il vecchio colabrodo degli acquedotti perde per strada quasi il 40-41,4 per cento dell’acqua immessa in rete, per una quantità complessiva stimata in 3,45 miliardi di metri cubi: da soli basterebbero a soddisfare le esigenze di 40 milioni di persone per un anno. Il primato lo detiene Potenza col 68,9…
Dalla sua cultura e dal suo stile ci si aspettava una svolta radicale. Un nuovo sindaco deciso a rompere con un passato inglorioso lo fa nei primi cento giorni. Invece non c’è stata nessuna svolta innovativa. Si è rimasti a galleggiare nella mediocrità più sconsolante tipica della gestione Raggi. Un…