Autore: Vittorio Emiliani

Direttore onorario - Ha cominciato a 21 anni a Comunità, poi all'Espresso da Milano, redattore e quindi inviato del Giorno con Italo Pietra dal 1961 al 1972. Dal 1974 inviato del Messaggero che ha poi diretto per sette anni (1980-87), deputato progressista nel '94, presidente della Fondazione Rossini e membro del CdA concerti di Santa Cecilia. Consigliere della RAI dal 1998 al 2002. Autore di una trentina di libri fra cui "Roma capitale Malamata", il Mulino.

L’opera lirica in due atti del cantautore siciliano eseguita a Roma nel 1992 è praticamente sconosciuta. Meriterebbe di venire riscoperta e riproposta dalla rete culturale radiofonica del servizio pubblico radiotelevisivo L’appello di VITTORIO EMILIANI IL COMPOSITORE FRANCO BATTIATO vorremmo ricordarlo per due esibizioni rare. Entrambe romane in sedi particolarmente qualificate. Una…

Leggi

Alla Sicilia la specialissima autonomia è stata accordata dall’Assemblea Costituente prima che la carta fondamentale della Repubblica venisse approvata. Perché? Si temeva che altrimenti avrebbe preso ancora più piede il fenomeno del separatismo isolano. Il risultato? Oggi la Regione Siciliana ha un deficit catastrofico e lo scorso anno non è…

Leggi