Con un intervento a gamba tesa del deputato leghista Gianangelo Bof , il partito del nuovo Attila Salvini vuole cancellare il potere vincolante delle Soprintendenze sull’esecuzione di ogni tipo di intervento in aree tutelate. In pratica, intende eliminare il dovere di esprimere un diniego su strade, cave, canalizzazioni e condotte,…
Autore: Sauro Turroni
Per lustri interi ha insegnato ad amare gli alberi e a difenderli dalle aggressioni delle motoseghe impugnate da affaristi e ignoranti. Romagnolo, a lui si deve un patrimonio di conoscenza immenso, frutto dell’operato di straordinarie associazioni di volontariato a cui ha dato vita: “I Patriarchi della Natura” e poi “Rami”…
Per sei mesi una fotografa e un urbanista − Silvia Camporesi e Sauro Turroni − hanno attraversato il territorio romagnolo. Tra strade chiuse e divieti, talvolta hanno affrontato situazioni pericolose su suoli frantumati, corsi d’acqua deviati od occlusi, sbarramenti e nuovi laghi, strade sprofondate a valle. Nel loro viaggio non…
Dopo gli eventi alluvionali del maggio 2023 il presidente Bonaccini e l’intera Regione dichiararono che nulla sarebbe stato più come prima, che nuovi limiti sarebbero stati imposti sul consumo del suolo, non solo genericamente quantitativi ma ben individuati sulla base di un nuovo Piano di assetto idrogeologico, facendo finalmente proprie…
Una giornata di studi a Ravenna sul prestigioso Soprintendente ai Beni culturali dell’Emilia Romagna per ricordarne l’insegnamento e le attività di tutela in difesa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese. Andrea Emiliani fu anche un rigoroso combattente che non esitò a schierarsi, a contrastare scelte sbagliate, a battersi…
Si avvicina a grandi falcate l’anniversario della devastante alluvione della primavera 2023 in Emilia Romagna con danni accertati per 8,5 miliardi. Emerge il contrasto tra l’operosità di volontari, associazionismo sociale, singoli cittadini e la lentezza o l’inerzia istituzionale che diventa sempre più grave. Solo nella biblioteca del Seminario vescovile di…
Fra i fondatori del movimento antinucleare italiano e delle Liste Verdi, con lo stesso rigore scientifico riusciva ad essere un protagonista di primissimo piano nelle marce contro le centrali atomiche e sugli scranni della Camera dei deputati. Dove ogni giorno trovava il tempo per risolvere equazioni e altri astrusi problemi…
Ripuliti con le mani di centinaia di volontari, fotografati e imbustati in appositi contenitori, 50mila volumi sono stati immagazzinati a meno 25°C nei frigoriferi messi a disposizione da Orogel e Bo Frost per evitare la formazione di muffe o altre patologie simili che avrebbero potuto portare anch’essi alla perdita definitiva…
Sotto silenzio, con addirittura il plauso di due esponenti di spicco del Pd toscano, è stato approvato in Senato un emendamento presentato da Luca De Carlo, eletto con Fratelli d’Italia, che liberalizza il taglio di boschi e delle foreste anche se vincolati. Non sarà più necessario il parere delle soprintendenze.…
Si tratta della più importante scoperta archeologica degli ultimi tempi nell’Italia settentrionale. Eppure, il Capitolium romano rinvenuto nella cittadina romagnola di Sarsina, famosa perché qui è nato Plauto, rischiava di venire di nuovo sotterrato, per costruire proprio nello stesso posto un supermercato. Il rischio è stato disinnescato dalla denuncia sui…