Nelle classi dirigenti del Paese prevale un messaggio difensivo: ritorno al carbone, rilancio del nucleare e aumento del gas con trivellazioni, Gnl e altri metanodotti. Il ministro tedesco per l’economia e il clima Robert Habeck la vede in altro modo: «Penso decisamente che la situazione attuale aiuterà la transizione verso…
Autore: Gianni Silvestrini
Gli aumenti del gas potrebbero durare fino al 2025. L’Europa cerca una strada comune per garantire livelli adeguati di stoccaggio del gas e un loro utilizzo più efficiente tra i vari paesi. Per la commissaria all’Energia di Bruxelles Kadri Simson «l’unica soluzione duratura alla nostra dipendenza dai combustibili fossili è…
Oggi il gas viene acquistato con valori 10 volte superiori rispetto agli ultimi quindici anni e si ripercuote sulle bollette del metano e su quelle elettriche, solo parzialmente calmierate dal governo. Se la situazione persistesse, è come se l’Italia in un anno dovesse spendere 100 miliardi di euro di più…
Il rischio anche solo economico degli incidenti può essere di per sé già spaventoso. Per il Japan Center for Economic Research il disastro di Fukushima oscilla tra 322 e 758 miliardi di dollari. Per smantellare le centrali obsolete e smaltire le scorie, la Uk Nuclear Decommissioning Authority stima che la…
Sono classificate come Critical Raw Materials (in sigla Crm). Sono litio, cobalto, rame, nichel ed altre materie prime essenziali per lo sviluppo delle energie rinnovabili, messe sotto i riflettori dalla Commissione europea dal 2008. Il loro elenco viene aggiornato ogni tre anni e le terre rare sono passate da 14 Crm nel…
Il crollo del prezzo del solare e dell’eolico minaccia ormai direttamente le centrali a carbone. Da nove anni le nuove rinnovabili risultano sempre superiori all’incremento delle centrali fossili su scala mondiale. Nella Ue, per la prima volta, la produzione elettrica rinnovabile ha superato quella prodotta dalle centrali a carbone e…
I piccoli impianti di energie rinnovabili favoriscono il controllo dal basso dei cittadini, riducono le autorizzazioni, eliminano sostanzialmente gli impatti paesaggistici. Ma non bastano a fronteggiare la crisi climatica e a sostituire le centrali a carbone e a gas. Accelerare sulle energie green obbliga tutti i paesi a scegliere strategie…
Nel 2020 l’elettricità proveniente da sole e vento ha soddisfatto il 9,4% dell’elettricità mondiale, superando per la prima volta quella prodotta dalle centrali nucleari, un divario destinato ad accentuarsi nei prossimi anni. Per l’amministratore dell’Enel, Francesco Starace (ingegnere nucleare): «Quello che viene definito ‘nuovo nucleare’ non è tanto nuovo come…
Incendi e alluvioni: gli eventi estremi si intensificano in tutto il mondo. Ma si innalzano anche gli obiettivi per scongiurare la catastrofe climatica. Sulla mobilità elettrica e le energie verdi l’Europa spinge il convoglio dei paesi più ambiziosi, assieme agli Stati Uniti di Biden. Per il capo della Casa bianca,…
Le reazioni più accese riguardano il blocco dal 2035 della vendita delle auto a benzina e diesel. Ma il mondo dell’auto era già preparato. Per l’associazione di categoria tedesca Vda, «L’industria automobilistica sostiene l’obiettivo della Commissione Europea di rendere l’Europa il primo continente al mondo climaticamente neutrale entro il 2050». Lamborghini,…