Torre solare Abengoa Solar in Andalusia nel sud della Spagna; sotto il titolo, Wind Float Atlantic, il più grande parco eolico su una piattaforma galleggiante in Portogallo Presto sfumeranno le illusioni che possa venire un contributo significativo dalle riserve italiane di idrocarburi: tra quelle certe e quelle probabili arrivano a poco più di quanto si consuma in un anno. Trattandosi di piccoli giacimenti, i prezzi di estrazione sono molto elevati. La presidente Meloni ha evidenziato come ci sia «un patrimonio di energia verde troppo spesso bloccato da burocrazia e veti incomprensibili». Ed è andata oltre, affermando che il Sud potrebbe divenire un «Hub per l’approvvigionamento europeo», parlando di gas e rinnovabili. Una posizione interessante da declinare con intelligenza, inserendola in un contesto di scambi di elettricità tra eolico del Nord Europa e solare dei paesi del Sud. Come si muovono oggi Portogallo, Spagna e Grecia L’analisi di GIANNI SILVESTRINI, direttore scientifico Kyoto Club e presidente Exalto LE RINNOVABILI AVANZANO al rallentatore in Italia, come molti lamentano. Un’analoga impasse si registra sul fronte della mobilità elettrica. Dunque grande è l’attesa sulle prime mosse del nuovo governo. Certo, stupisce il cambiamento del nome del ministero, che ha abbandonato la dizione della “Transizione ecologica” per quella più limitativa di “Ambiente e sicurezza energetica”....

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Ha svolto attività di ricerca presso il Cnr e il Politecnico Milano, dove è responsabile del master “Ridef – reinventare l’energia”. È stato direttore generale del ministero dell’Ambiente e consigliere di Pierluigi Bersani al ministero delle Sviluppo economico. È direttore scientifico del Kyoto Club un’organizzazione non profit, creata nel febbraio del 1999, costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni dei gas climalteranti. È anche direttore scientifico della rivista e del portale “QualEnergia” promossi da Legambiente e da Kyoto Club. È presidente di Exalto, una società impegnata nella transizione energetica in atto. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e di cinque libri, fra cui “2 °C - Innovazioni radicali per vincere la sfida del clima e trasformare l’economia”, 2016, e “Le trappole del clima”, 2020, scritto insieme a GB Zorzoli, Edizioni Ambiente.