Dopo la pandemia, nel 2021 un miliardo e mezzo di tonnellate in più di anidride carbonica sarà immessa in atmosfera per la produzione di energia. Nella Giornata mondiale della Terra, Biden, Xi Jinping e decine di capi di stato e di governo provano a recuperare credibilità internazionale, dopo lo stallo della…
Autore: Gianni Silvestrini
L’installazione di impianti solari ed eolici può comportare un’alterazione del paesaggio e richiede un’attenta pianificazione, non sempre fatta in passato. Vanno coinvolte le comunità locali, e anche questo spesso non è avvenuto. Secondo uno studio recente, utilizzando il 2,5% dell’area occupata dalle diverse tipologie di edifici, la potenza installabile arriverebbe…
L’Europa oggi ha deciso: emissioni zero al 2050. Quale alternativa è praticabile ai combustibili fossili? Per la cattura diretta di 38 miliardi di tonnellate di anidride carbonica si dovrebbe utilizzare metà della produzione mondiale di energia elettrica e una quantità di energia termica quattro volte superiore. La seconda parte della…
«Le riserve dei materiali alla base delle energie rinnovabili basterebbero solo per pochi anni»: i conti sbagliati sul blog del quotidiano di Confindustria per descrivere un presunto vicolo cieco imboccato dall’Europa. Dati ed esperienze pratiche in atto nel mondo dimostrano il contrario. Italia Libera pubblica la prima parte di una…
L’hanno annunciata in grande stile la Francia e la Germania. In Italia se ne parla ancora a mezza bocca, rilanciata da settori industriali. È la cosiddetta economia dell’idrogeno, la carta da giocare per il Green New Deal e la crisi climatica. Bomba o “bolla” mediatica, per sedersi al tavolo del…