Gli investimenti nelle energie rinnovabili nel 2023 sono stati 27 volte superiori a quelli nel nucleare. Secondo la Iea (International Energy Agency), «il costo di generazione dell’elettricità prodotta dalle centrali nucleari è di 3,4 volte quello del solare e di 2,8 volte quello dell’eolico». I costi del nucleare crescono ancora…
Autore: Gianni Silvestrini
Si è svolto il 12 dicembre alla Camera dei deputati l’incontro per ricordare Massimo Scalia nel primo anniversario della sua tragica scomparsa. Decine gli amici, i colleghi parlamentari che hanno lavorato con Massimo nel Gruppo dei Verdi e in altri movimenti politici, docenti e ricercatori dell’Università La Sapienza. Il primo…
Secondo gli analisti più autorevoli dell’automotive globale, gli europei hanno riconosciuto in ritardo che «devono fare qualcosa di piuttosto radicale e hanno solo un paio d’anni per farlo» (Phil Dunne). Per Luca de Meo — presidente dell’Acea (l’associazione europea dei costruttori di auto) e possibile successore di Tavares a capo…
L’ingegnere aerospaziale Robert Zurbin, che ha ispirato i progetti del tycoon sudafricano, trent’anni dopo i suoi primi studi ha ipotizzato di colonizzare Marte con un insediamento di cinquantamila persone a medio termine. Nella sua sconfinata modestia, Musk s’è dato l’obiettivo di mandare sul pianeta rosso mille astronavi, ognuna con cento…
La Conferenza annuale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, la Cop29, comincerà la settimana prossima a Baku, in Azerbaigian. Improbabile che gli Usa annuncino già cambiamenti di rotta. Se il nuovo Presidente (che si insedierà a fine gennaio) confermerà i propositi della sua campagna elettorale, gli Stati Uniti sarebbero esonerati…
Il governo Meloni non ha capito, o meglio non vuole capire, le sfide e le opportunità che si aprono con lo sviluppo dell’energia eolica e solare. Sul fronte della generazione elettrica avremmo la possibilità di ridurre il consumo di gas, limitando quindi l’esborso economico per il Paese. Nonostante la domanda…
La compagnia del Cane a Sei Zampe (variamente colorato) sponsorizza di tutto – biodisel, gas liquefatto, cattura della Co2, la fusione nucleare a confinamento magnetico – sul principale giornale italiano. Sul sito del “Corriere della Sera” si ‘dimentica’ di aggiungere, a proposito di futuro energetico, che il solare e l’eolico…
Secondo l’Agenzia internazionale dell’Energia, il sorpasso delle energie rinnovabili trasforma radicalmente gli scenari energetici globali. Nel 2004, ci è voluto un anno per installare un GW fotovoltaico a livello globale; nel 2010, un mese; nel 2016, una settimana; nel 2023, un giorno. La potenza fotovoltaica solare installata raddoppia ogni tre…
Alla Camera dei deputati, Elettricità Futura, l’associazione di Confindustria delle imprese elettriche italiane, aveva sottolineato ad aprile che le rinnovabili potrebbero garantire almeno il 75% del consumo interno lordo di elettricità, da qui al 2030, ipotizzando 12 GW all’anno di nuova capacità rinnovabile. Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica…
Dagli anni ’80 l’Europa registra incrementi di temperatura doppi rispetto al tasso medio globale ed è quindi particolarmente esposta agli effetti della crisi climatica: tra il 1980 e il 2022 ha subito perdite economiche per 650 miliardi di euro. Dopo le elezioni europee un rallentamento degli sforzi per contrastarne gli…