La decisione dell’Unione europea di mettere una deadline al 2035 sulla produzione delle auto con il motore a scoppio e combustili fossili è stata mal digerita dall’Italia, che si è astenuta. Eppure le auto elettriche sono in forte crescita nei mercati mondiali. Solo l’Italia, tra i Paesi industrializzati, appare in…
Autore: Gianni Silvestrini
L’idea del governo Meloni di fare dell’Italia un hub energetico del Mediterraneo sarà presentata oggi al Consiglio europeo di Bruxelles. Ma non è poi così nuova. Ci aveva già pensato più di trent’anni fa il socialista Gianni De Michelis, da ministro degli Esteri. La novità è che oltre al metano…
L’Autorità dell’Energia aggiorna mensilmente le tariffe calcolando la media dei prezzi del gas dei 30 giorni precedenti. Nei primi 17 giorni di dicembre le temperature sono state basse ma nei primi giorni di gennaio nell’Europa centrale si sono battuti tutti i record storici: dai 25 °C di Bilbao ai 19…
La necessità di accelerare drasticamente la corsa di rinnovabili, efficienza ed elettrificazione, e contemporaneamente ridurre l’impiego di combustibili fossili non ha trovato in questa Cop una spinta sufficiente, anche per la resistenza dei paesi produttori di gas, petrolio e carbone. E, non a caso, è salito a più di 600…
Presto sfumeranno le illusioni che possa venire un contributo significativo dalle riserve italiane di idrocarburi: tra quelle certe e quelle probabili arrivano a poco più di quanto si consuma in un anno. Trattandosi di piccoli giacimenti, i prezzi di estrazione sono molto elevati. La presidente Meloni ha evidenziato come ci…
Col crescere della diffusione delle rinnovabili troveranno più spazio sistemi di accumulo in grado di immagazzinare a lungo l’energia green. Secondo un rapporto di McKinsey, già nel 2025 si potrebbero avere sistemi di accumulo di lunga durata per 25-35 GW, ed entro il 2040 potrebbero arrivare a 1.500–2.500 GW. Nello…
Nel 2018 venne fissata per il 2030 una quota di rinnovabili nei consumi finali del 32%; tre anni dopo, nel 2021, l’asticella è stata portata al 40%. E ora, dopo l’aggressione della Russia all’Ucraina, il target è al 45%. Nel 2018 ci si proponeva di garantire con le rinnovabili quasi un…
Nel nostro paese la situazione è curiosa. Non è il governo ad alzare gli obiettivi. Lo chiedono gli ambientalisti, e questo è scontato. Meno prevedibile è invece la proposta delle utilities italiane di puntare con incredibile decisione sulle rinnovabili: secondo “Elettricità Futura” membro di Confindustria, installando 60.000 MW verdi in tre…
Nelle classi dirigenti del Paese prevale un messaggio difensivo: ritorno al carbone, rilancio del nucleare e aumento del gas con trivellazioni, Gnl e altri metanodotti. Il ministro tedesco per l’economia e il clima Robert Habeck la vede in altro modo: «Penso decisamente che la situazione attuale aiuterà la transizione verso…
Gli aumenti del gas potrebbero durare fino al 2025. L’Europa cerca una strada comune per garantire livelli adeguati di stoccaggio del gas e un loro utilizzo più efficiente tra i vari paesi. Per la commissaria all’Energia di Bruxelles Kadri Simson «l’unica soluzione duratura alla nostra dipendenza dai combustibili fossili è…