Sotto il titolo, operazioni militari sul fronte ucraino; qui in alto, tornano i fumi delle centrali a carbone sui cieli italiani Nelle classi dirigenti del Paese prevale un messaggio difensivo: ritorno al carbone, rilancio del nucleare e aumento del gas con trivellazioni, Gnl e altri metanodotti. Il ministro tedesco per l’economia e il clima Robert Habeck la vede in altro modo: «Penso decisamente che la situazione attuale aiuterà la transizione verso le energie rinnovabili in Germania e in Europa». L’accelerazione delle rinnovabili da sola consentirebbe di dimezzare le importazioni dalla Russia. Con il passaggio entro il 2030 della produzione di biometano dalla frazione organica dei rifiuti urbani e agricoli si possono ridurre complessivamente di un terzo le importazioni di gas. Le politiche di riqualificazione edilizia possono abbattere i consumi di energia fino al 60-70%. Incisivi interventi di risparmio permetterebbero di contenere significativamente i 33 miliardi di metri cubi annui di gas corrispondenti ad oltre il 40% della domanda nazionale di metano L’analisi di GIANNI SILVESTRINI, direttore scientifico Kyoto Club Metanodotti per l’arrivo del gas russo in Italia e in Europa [credit Limes]“TRANSIZIONE ECOLOGICA ADDIO: più gas e carbone per difendersi da Putin”. Questo titolo campeggiava sulla prima pagina del “Domani” di domenica 26 febbraio. Nello stesso giorno su “Fortune” si...
La guerra di Putin e i costi dell’energia. L’Italia guarda al passato, la Germania accelera il futuro
Articolo PrecedenteCrisi Ucraina. Miracoli sui profughi di guerra: i respinti e gli accolti, i “nostri” e gli “altri”
Articolo Successivo Guerra all’Ucraina. Lo Zar di tutte le Russie è il Lukashenko di Xi Jinping?
Gianni Silvestrini
Ha svolto attività di ricerca presso il Cnr e il Politecnico Milano, dove è responsabile del master “Ridef – reinventare l’energia”. È stato direttore generale del ministero dell’Ambiente e consigliere di Pierluigi Bersani al ministero delle Sviluppo economico. È direttore scientifico del Kyoto Club un’organizzazione non profit, creata nel febbraio del 1999, costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni dei gas climalteranti. È anche direttore scientifico della rivista e del portale “QualEnergia” promossi da Legambiente e da Kyoto Club. È presidente di Exalto, una società impegnata nella transizione energetica in atto. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e di cinque libri, fra cui “2 °C - Innovazioni radicali per vincere la sfida del clima e trasformare l’economia”, 2016, e “Le trappole del clima”, 2020, scritto insieme a GB Zorzoli, Edizioni Ambiente.