Col crescere della diffusione delle rinnovabili troveranno più spazio sistemi di accumulo in grado di immagazzinare a lungo l’energia green. Secondo un rapporto di McKinsey, già nel 2025 si potrebbero avere sistemi di accumulo di lunga durata per 25-35 GW, ed entro il 2040 potrebbero arrivare a 1.500–2.500 GW. Nello Utah si sta costruendo il più grande impianto di accumulo di idrogeno generato da rinnovabili al mondo. L’Advanced Clean Energy Storage, un progetto da un miliardo di dollari per la metà finanziato dal governo, prevede l’installazione di elettrolizzatori per 220 MW alimentati da rinnovabili e lo stoccaggio dell’idrogeno in due caverne di sale, ognuna delle dimensioni dell’Empire State Building, poste sotto una centrale a carbone da dismettere. Sperimentazioni avanzate anche in Europa L’analisi di GIANNI SILVESTRINI, direttore scientifico Kyoto Club e presidente Exalto Italia carbon neutral al 2050 Fig. 1 – Evoluzione della produzione elettrica dal 2018 al 2050 disaggregata per fonti Anche l’Italia, come tutti paesi della Ue, ha elaborato uno scenario di lungo termine che porti il nostro paese alla neutralità climatica. Nel rapporto, elaborato dal governo italiano e pubblicato nel gennaio 2021, si ipotizza una produzione di idrogeno e altri biocombustibili che arriva ad assorbire il 25-30% del totale della domanda.  Si considera inoltre l’utilizzo di un’elevata...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Ha svolto attività di ricerca presso il Cnr e il Politecnico Milano, dove è responsabile del master “Ridef – reinventare l’energia”. È stato direttore generale del ministero dell’Ambiente e consigliere di Pierluigi Bersani al ministero delle Sviluppo economico. È direttore scientifico del Kyoto Club un’organizzazione non profit, creata nel febbraio del 1999, costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni dei gas climalteranti. È anche direttore scientifico della rivista e del portale “QualEnergia” promossi da Legambiente e da Kyoto Club. È presidente di Exalto, una società impegnata nella transizione energetica in atto. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e di cinque libri, fra cui “2 °C - Innovazioni radicali per vincere la sfida del clima e trasformare l’economia”, 2016, e “Le trappole del clima”, 2020, scritto insieme a GB Zorzoli, Edizioni Ambiente.