La federazione delle industrie del farmaco ha aumentato la spesa di lobbying a 5,5 milioni di euro nel 2020. Per AstraZeneca il finanziamento pubblico ha coperto il 97% dei costi di ricerca e sviluppo; per Pfizer BionTech la stima è sotto 1 miliardo di euro, la metà di quanto ha…
Autore: Laura Calosso
È nove volte più alta la ventilazione assistita e cinque volte il ricovero in terapia intensiva per i pazienti che si ammalano di Covid affetti da paradontite. La carica batterica cronica potrebbe aumentare la probabilità di sovra-infezioni bronco-polmonari, specialmente in chi ha bisogno di ventilazione meccanica. Lo studio è stato…
Il professor Silvio Garattini: «non favorisce la fiducia nell’Ema il fatto che le industrie farmaceutiche, attraverso i loro pagamenti, supportino oltre l’80% del bilancio dell’Agenzia europea per i medicinali. Sarebbe molto meglio se il suo bilancio fosse sostenuto direttamente dal bilancio della Ue che a sua volta potrebbe riscuotere tasse…
Marzo 2020: i ricercatori universitari offrono il loro aiuto e il Comitato Tecnico Scientifico rifiuta gentilmente l’offerta. Fino a settembre i verbali degli incontri del Cts restano secretati, ora sono pubblicati solo dopo 45 giorni da ciascuna riunione. Per il professor Andrea Crisanti: «C’è qualcosa che non va nei tamponi,…
Il Covid nella sua forma più grave è associato alla regione del Dna dell’uomo di Neanderthal. Lo conferma il prof. Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri: «La cosa inaspettata e in un certo senso sensazionale di questa ricerca, appena pubblicata su Nature, è che le 13 varianti…
Pfizer-BioNTech e Moderna hanno realizzato i loro vaccini grazie agli studi della ricercatrice Katalin Karikó a partire dagli Anni ’90 sulla lotta ai tumori. Dal 2006 si parla della possibilità di vaccini a mRNA per le neoplasie: da una biopsia si potrebbe passare a un antidoto personalizzato. Ma questi vaccini…
In arrivo nuovi lockdown regionali: unica strategia per contrastare la salita della curva dei contagi? Individuare per tempo la presenza di focolai nelle nostre città e adottare misure mirate di contenimento è una prospettiva impossibile da realizzare? Massimo Delledonne: «Non solo possiamo individuare le aree del nostro territorio in cui…
Il 14% degli italiani possiede il Dna dell’ominide che ha preceduto l’Homo Sapiens, e risulta associato alla forma più grave di Covid 19. Il professore Massimo Delledonne guida la ricerca a Verona e spiega a Italia Libera: «Chi ce l’ha e si ammala avrà un’alta probabilità di svilupparlo più gravemente». Un fattore…
Per strapparne un granello dalla montagna e portarlo fino al mare attraverso i fiumi, la natura impiega duecento milioni di anni. Nel mondo se ne consuma tanta quanta ne servirebbe per costruire un muro intorno all’equatore dell’altezza e dello spessore di 27 metri. Ogni anno. Le mafie della sabbia, che…