Leggere i fatti di oggi attraverso la lente d’ingrandimento di un saggio di qualche anno fa, “Espulsioni, brutalità e complessità nell’economia globale” della sociologa Saskia Sassen, può essere un modo per aiutare a capirli. L’interesse privato porta a risultati che sono il contrario di quelli che si pone una società…
Autore: Laura Calosso
L’Indonesia ha addirittura deciso di cambiare capitale, rinunciando a Giacarta e spostando i palazzi del potere in una località remota nel Borneo, Kusantara. Il motivo: Giacarta sta sprofondando. La minaccia più evidente è il cambiamento climatico con l’innalzamento del mare. Ma non c’è solo questo. Il dissesto del suolo, le…
La guerra in Ucraina e le sue conseguenze sono già costate all’Italia decine di miliardi di euro di spesa per gli incentivi a famiglie e imprese contro il caro-energia. Il futuro però potrebbe riservare una sorpresa: il gas russo ci potrebbe raggiungere attraverso un’altra strada che passa dalla Turchia. Con…
Rendere meno visibili alcuni tweet o profili (senza che gli autori, e neppure i lettori, ne siano in alcun modo consapevoli) e la censura di notizie sgradite all’amministrazione di Washington è una pratica che si è intensificata durante la pandemia da Coronavirus. Ma era cominciata ben prima. Nel 2015 il…
Un libro che ama il mare per chi ama il mare, o ne è sedotto o incuriosito. L’autore è un biologo, Danilo Zagaria. Che usa la prosa coinvolgente di un bel romanzo. Un libro che è una finestra aperta… sul pianeta acqua. Che si lascia scoprire, con i suoi segreti, le sue suggestioni, l’emozione che consegna a…
«L’esercito americano — scrive il Time alla vigilia dell’invasione russa in Ucraina — assorbe più petrolio di qualsiasi altra istituzione sulla Terra per far volare i jet, riscaldare gli edifici, trasportare cibo e rifornimenti in 750 basi sparse in tutto il mondo, un processo che, tutto sommato, produce un’impronta di…
Ursula Von Der Leyen avvisa che l’inverno 2023 sarà ancora più impegnativo dell’inverno alle porte: «La Russia potrebbe decidere di interrompere completamente le sue forniture di gas all’Europa». L’Algeria dovrebbe fornirci una parte del gas che non compreremo più da Putin, ma con Putin fa già esercitazioni militari nel Mediterraneo…
Decine di navi gasiere (a fine ottobre ne sono state contate più di cinquanta) stazionano al largo delle coste europee. Aspettano che il prezzo salga, dopo le temperature miti generate (anche) da un autunno anomalo. Trasportano in massima parte metano liquefatto made in Usa: fino al 2019 l’Europa importava una…
Un articolo del prestigioso “British Medical Journal” accusa la Fda, Agenzia federale del farmaco statunitense, di aver impiegato più di un anno (dal luglio 2021) per monitorare il potenziale aumento di eventi avversi gravi in persone anziane sottoposte al vaccino Covid-19 di Pfizer: infarto miocardico acuto, coagulazione intravascolare disseminata, trombocitopenia…
Per il super attivo amministratore delegato dell’Eni (incontri al Quirinale, convegni e interviste), «il gas russo è stato sostanzialmente sostituito, abbiamo gli stoccaggi pieni… Queste condizioni possono darci tranquillità per l’inverno… In questo periodo è aumentata l’efficienza, i consumi di gas sono stati ridotti del 10-15%. Non dobbiamo essere pessimisti,…