I profitti astronomici delle case farmaceutiche ammontano a 93,5 milioni di dollari al giorno. La denuncia di Oxfam e Emergency alla “Davos farmaceutica” in corso negli Stati Uniti: 34 miliardi di profitti nel 2021 con le campagne vaccinali nei paesi più ricchi del mondo. Nonostante gli oltre 8 miliardi di dollari di finanziamenti pubblici ricevuti per la ricerca sui vaccini, le tre aziende si rifiutano di condividere i brevetti attraverso l’Oms con i produttori qualificati dei Paesi a basso e medio reddito già pronti a farlo. Per Albert Bourla, amministratore delegato di Pfizer, l’invito a condividere i brevetti dei vaccini sarebbe «una assurdità pericolosa». Il tema tornerà al centro del vertice ministeriale dell’Organizzazione mondiale del commercio in programma a Ginevra dal 30 novembre al 3 dicembre L’analisi di LAURA CALOSSO Ai Paesi poveri Pfizer/Biontech e Moderna hanno consegnato meno dell’1% delle dosi prodotte «MILLE DOLLARI AL SECONDO». Abbiamo dovuto rileggere due volte la denuncia di Oxfam ed Emergency (membri della People’s Vaccine Alliance) per convincerci di aver compreso correttamente. Ebbene sì. Mille dollari al secondo è il guadagno di Pfizer/Biontech e Moderna, le aziende produttrici dei due vaccini Covid che stanno avendo più successo nel mondo, o meglio, nel mondo occidentale, perché secondo Oxfam «Pfizer e BionTech hanno consegnato meno...
Mille dollari al secondo: gli utili di Pfizer/Biontech e Moderna col vaccino anticovid
Articolo PrecedenteSognatori cercasi (evitando l’incubo, possibilmente)
Laura Calosso
Scrittrice, giornalista e traduttrice, laureata in Scienze Politiche e in Lettere, Culture moderne comparate, Letteratura tedesca. Ha lavorato come giornalista e addetta stampa. La carriera di scrittrice è iniziata con una menzione di merito al Premio Calvino, edizione 2008/2009, e il primo romanzo "A ogni costo, l'amore" pubblicato da Mondadori nel 2011. Il giornalismo d’inchiesta è la sua passione. Lavora nel mondo dell’editoria e per la Rai.