C’era un progetto, sostenuto e perseguito da persone rare (da La Regina a Insolera a Cederna) che avrebbe reso Roma bellissima: un Parco Archeologico e Paesaggistico che nelle intenzioni avrebbe dovuto unire il Campidoglio alla campagna verso Sud-Est. E c’era un sindaco, Luigi Petroselli, tanto amato dai romani quanto fu…
Autore: Vittorio Emiliani
Lo storico dell’arte Giulio Carlo Argan, antifascista durante il fascismo, fu la mente delle leggi Bottai a tutela del paesaggio. L’altro principale estensore di quei testi già avanzati che prevedevano una politica vincolistica sul territorio, è stato Cesare Brandi, che per vent’anni, dal 1939 al 1959, guidò l’Istituto centrale del Restauro.…
Un soprano greco dalla voce strana. “Una vociaccia”, così fu definita la vocalità di Maria Callas dal maestro Tullio Serafin che la segnalò a un altro titolatissimo maestro, Francesco Siciliani. Quest’ultimo decise di ascoltarla, facendole cantare alcuni brani d’Opera. All’inizio Siciliani ascoltò senza provare entusiasmo. Tutto cambiò quando la soprano…
Amintore Fanfani, il leader della Democrazia cristiana che fu tra gli artefici della nascita dei governi di centrosinistra (il primo fu a guida Aldo Moro, e fu varato sessant’anni fa, il 5 dicembre 1963) aveva rassicurato Vittorio Emiliani: la nazionalizzazione dell’elettricità sarebbe avvenuta appena tredici mesi dopo l’approvazione in Commissione.…
Con una serie di brevi ritratti, come “acquarelli” letterari, Vittorio Emiliani racconta personaggi – che ha conosciuto – più o meno celebri, spesso dimenticati, e che hanno lasciato una traccia nell’Italia dal dopoguerra alla fine del secolo scorso. L’acquarello di VITTORIO EMILIANI ► Di nobile famiglia bolognese, altissimo e pieno di…
L’assassinio di Giulia Cecchettin ha commosso per la solarità della vittima, per la crudeltà del fatto, perché è un ennesimo “femminicidio” che appare commesso con una motivazione abbietta, e cioè l’irragionevole volontà di possesso. C’è una riflessione ulteriore da fare, e la suggerisce il messaggio del padre di Giulia, ai…
Ci fu un dibattito nel Cln, durante la guerra civile, sulla strategia degli attentati. Prevalse la consapevolezza che bisognasse adottare una strategia diversa, per combattere i nazifascisti. Ma questa pagina della storia è dimenticata anche in una pregevole puntata della “Giornata particolare” di Aldo Cazzullo su La7 ◆ Il corsivetto…
Con una serie di brevi ritratti, come “acquarelli” letterari, Vittorio Emiliani racconta personaggi – che ha conosciuto – più o meno celebri, spesso dimenticati, e che hanno lasciato una traccia nell’Italia dal dopoguerra alla fine del secolo scorso L’acquarello di VITTORIO EMILIANI ► Scomparso nel 2020 a 90 anni, Alberto Arbasino…
Con una serie di brevi ritratti, come “acquarelli” letterari, Vittorio Emiliani racconta personaggi – che ha conosciuto – più o meno celebri, spesso dimenticati, e che hanno lasciato una traccia nell’Italia dal dopoguerra alla fine del secolo scorso L’acquarello di VITTORIO EMILIANI ► Lo avvicinammo, Peppino Loteta — focoso radicale e…
Dopo la maturità classica, Vittorio Emiliani si trasferisce con la famiglia a Voghera, dove il padre aveva ottenuto il posto di Segretario comunale. In quegli anni di studi universitari (si era iscritto a Legge a Pavia) Emiliani scopre la sua passione per i giornali, che “divorava”. Fu tra i promotori…