Un giudice federale americano ha bocciato la legge del Texas che non solo vietava l’aborto in tutto lo Stato ma assegnava una ricompensa di 10.000 dollari a chiunque denunciasse un aborto. Due novità la rendevano ancora più restrittiva di altre leggi approvate in numerosi stati a trazione repubblicana: la soglia…
Autore: Stefano Rizzo
La sostituzione della fornitura francese di sommergibili convenzionali con sottomarini atomici anglo-americani costituisce un salto di qualità nei rapporti di forza militare con la Cina nella regione dell’indo-pacifico. Se, di provocazione in provocazione, si arrivasse ad un casus belli, ad esempio su Taiwan, e allo scoppio di aperte ostilità tra la…
È un errore o un crimine quando uno stato colpisce un bersaglio sbagliato e solo le vittime civili muoiono nell’attacco? Nella guerra contro il terrorismo, gli Stati Uniti adottano una tattica che annulla il rischio per l’esercito attaccante: colpire dall’alto con un drone (un aereo senza pilota) e colpire con…
Il presidente americano illustra una svolta epocale. Nella sua “dottrina” militare enunciata dalla Casa Bianca il 31 agosto, boccia vent’anni di strategia statunitense nel mondo. Da qui in poi: missioni per obbiettivi chiari e raggiungibili; interventi solo per interessi vitali e sicurezza degli Stati Uniti se minacciati; fine dell’illusione di…
Solo nel bunker sotterraneo, il comandante in capo contempla sui monitor il disastro che si sta svolgendo sotto i suoi occhi ad opera dei più stretti collaboratori. Non i sicofanti, gli adulatori incompetenti dell’era trumpiana, che cambiavano ad ogni cambiamento di umore del loro capo. Uomini capaci, che lui conosceva…
In America il razzismo non è un’eccezione di qualche fanatico residuo del Ku Klux Klan, ma un fenomeno “sistemico”, diffuso nelle sue istituzioni, nelle sue scuole, nel suo sistema economico. Com’è possibile? Nonostante i diritti civili, le diseguaglianze dei neri rispetto ai bianchi restano grandi. Nel 1940 il reddito medio…
Gli Stati Uniti sono una democrazia occidentale. E anche un paese molto violento, con il tasso di omicidi (più di 20.000 nel 2020) cinque volte in più di qualunque democrazia europea. Almeno 1000 vengono uccisi dalla polizia ogni anno, circa 3 ogni giorno, e quasi la metà sono afroamericani o…
Il presidente degli Stati Uniti sta correndo contro il tempo. Vuole che il suo piano di investimenti da 5000 miliardi di dollari sia approvato al più presto e faccia sentire i suoi benefici sull’economia e sull’occupazione; vuole che le riforme sull’immigrazione, sull’estensione del diritto di voto, per combattere il razzismo…
Si avvicina il 45esimo anniversario della nube tossica di Seveso: 40.000 persone colpite e 700 intossicati con disturbi durati anni; centinaia di donne decisero di abortire per il rischio di malformazioni dei feti. L’Organizzazione mondiale della sanità classificò quella di Seveso tra le dieci peggiori catastrofi ambientali nel mondo. L’anno…
Il conflitto israelo-palestinese, all’apparenza e sulla base dell’esperienza storica, dovrebbe essere facile da risolvere. Ci sono gli oppressori (israeliani) e gli oppressi (palestinesi) divisi da lingua, etnia, religione, identità nazionale, e prima o poi gli oppressi trionferanno. Ma non è così facile. Perché Israele non è una potenza coloniale: se…