Autore: Stefano Rizzo

Giornalista, docente universitario, romanziere, ha insegnato relazioni internazionali all’Università la Sapienza di Roma. Ha collaborato con svariate testate a stampa e online scrivendo prevalentemente di politica e istituzioni degli Stati Uniti. E’ autore di svariati volumi di politica internazionale: Ascesa e caduta del bushismo (Ediesse, 2006), La svolta americana (Ediesse, 2008), Teorie e pratiche delle relazioni internazionali (Nuova Cultura,2009), Le rivoluzioni della dignità (Ediesse, 2012), The Changing Faces of Populism (Feps, 2013). Ha pubblicato quattro volumi di narrativa; l’ultimo è Melencolia (Mincione, 2017)

Il presidente americano illustra una svolta epocale. Nella sua “dottrina” militare enunciata dalla Casa Bianca il 31 agosto, boccia vent’anni di strategia statunitense nel mondo. Da qui in poi: missioni per obbiettivi chiari e raggiungibili; interventi solo per interessi vitali e sicurezza degli Stati Uniti se minacciati; fine dell’illusione di…

Leggi

Il conflitto israelo-palestinese, all’apparenza e sulla base dell’esperienza storica, dovrebbe essere facile da risolvere. Ci sono gli oppressori (israeliani) e gli oppressi (palestinesi) divisi da lingua, etnia, religione, identità nazionale, e prima o poi gli oppressi trionferanno. Ma non è così facile. Perché Israele non è una potenza coloniale: se…

Leggi