Il presidente degli Stati Uniti sta correndo contro il tempo. Vuole che il suo piano di investimenti da 5000 miliardi di dollari sia approvato al più presto e faccia sentire i suoi benefici sull’economia e sull’occupazione; vuole che le riforme sull’immigrazione, sull’estensione del diritto di voto, per combattere il razzismo sistemico, per rifinanziare le scuole, tutelare l’ambiente, migliorare le condizioni di vita dei ceti più poveri… diventino realtà, prima che sia troppo tardi. Trump controlla i repubblicani ed è sempre in agguato. Fra un anno le prime elezioni di midterm potrebbero ribaltare la maggioranza Venerdì 11 giugno 2021, i nove partecipanti al G7 in Cornovaglia L’analisi di STEFANO RIZZO, americanista / Barack Obama, Joe Biden e Donald Trump (di spalle) SE LA DIALETTICA hegeliana si applicasse ai presidenti degli Stati Uniti questa volta sarebbe perfetta: Obama la tesi, Trump l’antitesi, Biden la sintesi. Già prima di diventare presidente, Barack Obama, visitando l’Europa nel 2008, era stato accolto come una rock star e su di lui si era riversato l’entusiasmo dei media. Anche dopo, quando aveva (garbatamente) invitato i paesi della Nato a contribuire più soldi per la difesa comune, la reazione era stata diplomatica; quando, nonostante avesse ricevuto il premio Nobel per la pace, aumentò il programma dei droni facendo...
mercoledì 27 Settembre 2023
IN EVIDENZA
- Quei geni di Neanderthal. Rispunta la pista del Dna, una teoria sulla vulnerabilità al Covid
- 3/ Manzoni 150 anni dopo. La conversione e gli anni creativi. L’estetica romantica, il giansenismo, gli attacchi di panico
- Verso la chiusura di Palazzo Baleani, eccellenza nazionale della prevenzione dei tumori al seno
- 2/ Manzoni 150 anni dopo. L’infanzia con il padre, il collegio, il rifiuto della religione
- “Manodopera”: quando ad emigrare era l’Italia degli umili, degli sfruttati e dei vilipesi, in patria e fuori
- 1/ Manzoni, 150 anni dopo. L’anniversario della scomparsa: lo scrittore immortale e l’Italia che trova la lingua comune
- In ricordo di Giorgio Napolitano, l’anima riformista, laica, europea dei comunisti italiani
- Antropocene, Capitalocene, Wasteocene: tre nomi per l’Era della crisi. Intervista a Marco Armiero