Presentato nel complesso monastico dell’Abbazia di Sant’Urbano, uno studio del sociologo Aldo Bonomi analizza la Valle di San Clemente nell’entroterra marchigiano. Caratterizzata dalla presenza di un’azienda innovativa come la Loccioni di Rosora, la valle sta diventando un modello di costruzione sociale, una esperienza “neo-olivettiana”, in cui tutti possono e devono…
Autore: Cosimo Graziani
Pannelli fotovoltaici sui tetti degli uffici, microcentrali idroelettriche lungo il fiume Esino, pompe di calore e impianti di pirogassificazione producono tutta l’energia necessaria al funzionamento degli impianti. Se una delle fonti non produce a sufficienza (in queste ultime settimane le centraline lungo l’Esino a causa della siccità), producono di più…
Le assemblee dei cittadini, ci spiega Michele Giuli, attivista del gruppo ecologico italiano di “Existinction Rebellion”, sono la soluzione alla rottura del patto sociale tra governi e cittadini. Questa forma di partecipazione pubblica, finalizzata all’elaborazione di proposte da presentare alle istituzioni, farà da contrappeso al sistema parlamentare, giudicato poco lungimirante…
L’eruzione del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai avvenuta tra il 15 e il 16 gennaio sessanta chilometri a nord-ovest di Tongatapu, la principale isola dell’arcipelago del Regno di Tonga, è stata tra gli eventi vulcanici più forti del nostro secolo: la forza sprigionata è stata pari a cinquecento volte la bomba…
Iniziata come una crisi interna sulla povertà, con l’intervento delle truppe militari della Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (Csto, una sorta di Nato del blocco asiatico ex sovietico) la geopolitica è divenuta adesso un fattore determinante del conflitto sociale in corso: sarà difficile risolverla senza darle il peso dovuto.…
Tra il 1998 e il 2003 l’ex colonia britannica era stata il teatro di uno scontro interetnico tra i due principali gruppi del paese: i Guales e i Malaitani. I primi sono originari dell’isola di Guadalcanal (dove sorge la capitale Honiara), gli altri dall’isola di Malaita. Alla base delle proteste…
Le “October suprises” sbarcano in Europa e, a partire dallo scandalo dei finanziamenti a favore dei candidati nazifascisti di Fratelli d’Italia, gli euroscettici subiscono sconfitte politiche ed elettorali. In Boemia e in Austria alcuni governi sono caduti e i loro partiti si sono indeboliti. Se l’Europa tiene il punto sul blocco dei…
Baku ha concluso nel giro di due settimane esercitazioni con truppe turche e con forze speciali pakistane nella penisola anatolica. Le esercitazioni si sono svolte anche lungo le coste del Mar Caspio. La reazione dell’Iran è stata a sua volta una esercitazione nella seconda metà di settembre lungo il suo…
A Bruxelles in questi giorni il nodo è già al pettine. Il Green Deal Europeo traccia la strada della lotta alla crisi climatica, puntando sulle energie rinnovabili, ma i paesi ex comunisti vogliono seguire altre strade. Nell’ultimo meeting del Gruppo di Visegrad (Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Ungheria e Slovacchia), il nucleare è…
Dopo gli incendi della Siberia occidentale e le alluvioni in Cina, il continente asiatico è alle prese con la siccità, con gravi danni all’agricoltura e agli allevamenti locali. I paesi più colpiti sono quelli dell’Asia Centrale: Kazakistan, Kirghizistan, Tajikistan, Turkmenistan e Uzbekistan, tutti colpiti dalle alte temperature che hanno toccato…