Nell’area di Macchiareddu alle porte di Cagliari, un progetto pilota per coniugare agricoltura e rinnovabili punta a riutilizzare i ruderi industriali per la produzione di energia fotovoltaica abbinata allo sviluppo dell’apicoltura. Su una superficie di 200 ettari, in alto sono installati pannelli fotovoltaici per fornire energia pulita a 50 mila famiglie, le…
Autore: Cosimo Graziani
Come la Polonia, anche la Germania è carbone-dipendente nell’energia. Ma per affrontare gli obbiettivi di transizione, si è data una scadenza-obiettivo (il 2035) e ha istituito una Commissione sul carbone, per affrancarsi dalla dipendenza di questa fonte d’energia altamente inquinante e impattante sul fronte delle emissioni di Co2. Il piano…
Illustrata venerdì 16 dicembre alla Sala stampa della Camera dei Deputati l’interrogazione parlamentare di Filiberto Zaratti (Alleanza Verdi e Sinistra) e di Andrea Orlando (Pd) al ministro dell’Interno Piantedosi. Parte su change.org la raccolta delle adesioni all’appello lanciato da Ferruccio Parri jr, Carlo Ginzburg, Dacia Maraini e un folto gruppo…
Già prima della guerra in Ucraina l’Unione europea si era data rigorosi piani per la transizione verso l’energia pulita, in modo da contrastare l’innalzamento delle temperature a livello climatico. Con il Crt, “Coal Regions in Transition”, cinque anni fa si era stabilito un percorso per quegli Stati dove forte è…
Il vecchio istituto San Gallicano di Roma, nel cuore di Trastevere, ha mantenuto inalterata nel tempo la sua missione volta alla cura dei poveri e degli indigenti. L’intero edificio, oggi, ospita la prima sede della comunità di Sant’Egidio e l’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti: l’Inmp.…
Presentato nel complesso monastico dell’Abbazia di Sant’Urbano, uno studio del sociologo Aldo Bonomi analizza la Valle di San Clemente nell’entroterra marchigiano. Caratterizzata dalla presenza di un’azienda innovativa come la Loccioni di Rosora, la valle sta diventando un modello di costruzione sociale, una esperienza “neo-olivettiana”, in cui tutti possono e devono…
Pannelli fotovoltaici sui tetti degli uffici, microcentrali idroelettriche lungo il fiume Esino, pompe di calore e impianti di pirogassificazione producono tutta l’energia necessaria al funzionamento degli impianti. Se una delle fonti non produce a sufficienza (in queste ultime settimane le centraline lungo l’Esino a causa della siccità), producono di più…
Le assemblee dei cittadini, ci spiega Michele Giuli, attivista del gruppo ecologico italiano di “Existinction Rebellion”, sono la soluzione alla rottura del patto sociale tra governi e cittadini. Questa forma di partecipazione pubblica, finalizzata all’elaborazione di proposte da presentare alle istituzioni, farà da contrappeso al sistema parlamentare, giudicato poco lungimirante…
L’eruzione del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai avvenuta tra il 15 e il 16 gennaio sessanta chilometri a nord-ovest di Tongatapu, la principale isola dell’arcipelago del Regno di Tonga, è stata tra gli eventi vulcanici più forti del nostro secolo: la forza sprigionata è stata pari a cinquecento volte la bomba…
Iniziata come una crisi interna sulla povertà, con l’intervento delle truppe militari della Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (Csto, una sorta di Nato del blocco asiatico ex sovietico) la geopolitica è divenuta adesso un fattore determinante del conflitto sociale in corso: sarà difficile risolverla senza darle il peso dovuto.…