Il governo fa pressione con Bruxelles perché “sdogani” come climaticamente neutri i biocarburanti, anche se provengono da coltivazioni (come l’olio di palma o l’olio di soia) particolarmente aggressive in termini di uso del suolo e dannose anche come volume di produzione di Co2. Legambiente, che con altre associazioni ambientaliste ha…
Autore: Cosimo Graziani
La motivazione sarebbe virtuosa (contrastare gli incendi) ma il prezzo – in termini naturalistici – è carissimo, e appare ingiustificabile. Proprio dal Parco nazionale d’Abruzzo che lo gestisce – e lo dovrebbe proteggere – è stato deciso di abbattere 3.410 alberi della Pineta Zappini, tra cui molti rari pini neri,…
Non c’è rispetto. Per la cultura, per la bellezza. Davanti alla bellissima Urbino, la città dei Duchi da Montefeltro (sì, proprio quelli ritratti da Piero della Francesca) la giunta di destra vorrebbe realizzare una discarica gigantesca. Uno scempio in una splendida vallata culla dell’agricoltura biologica. Una discarica che è anche…
In Italia il rapporto tra Pil (Prodotto interno lordo) ed emissioni di gas serra è migliorato. È la prima – e buona- notizia dell’ultimo rapporto Ispra sull’efficientamento del consumo energetico che confronta, nell’arco di trent’anni, i risultati ottenuti dall’Italia rispetto ai più grandi Paesi europei. La diminuzione dell’uso delle fonti…
Il convegno annuale “Curare è prendersi cura” dell’Ail (l’Associazione Italiana contro leucemie linfomi e mieloma), che si è svolto a Roma in questo mese di maggio, è stato dedicato all’“Impatto ambientale e rischio sanitario”. L’Italia è al terzo posto nel’Unione Europea – dopo Francia e Germania – come numero di decessi perlomeno…
È uno dei nodi più preoccupanti dell’autonomia differenziata: la sanità. Quella che dovrebbe essere diritto di tutti, ma rischia di essere il diritto mancato di tutti: per assenza di nuove risorse, per tagli al bilancio, per burocrazia e disorganizzazione, per mancanza di personale, per la concorrenza del privato. C’è il rischio…
Una pressione moderna, lecita, che si chiama “azionariato critico” (cioè sottoscrivere azioni di una società per poi aver diritto di parola in assemblea) è diventato uno strumento di “lotta” per l’ambiente. In Italia questa forma di controllo – che è allo stesso tempo una forma di protesta – è praticata…
L’arte e la cultura sono il petrolio dell’Italia? Certamente sono una risorsa straordinaria, ma la decisione di produrre ricchezza aumentando i costi dei biglietti dei musei non è la strada giusta per valorizzare questo patrimonio. E si fa un torto – pensando di fare cassa con i “turisti ricchi” -…
Un anno dopo l’invasione russa in Ucraina movimenti e gruppi pacifisti, laici e cattolici, si sono ritrovati in piazza – in diverse città d’Europa – per chiedere la fine del conflitto. L’invocazione è in una sola parola: pace. A Roma una fiaccolata ha raggiunto il Campidoglio, il sindaco Roberto Gualtieri…
Salvare le persone e farle integrare nei paesi di arrivo è l’obiettivo dei corridoi umanitari organizzati dalla collaborazione “ecumenica” della Comunità di Sant’Egidio con le Chiese evangeliche e la Tavola Valdese. Un progetto sulle migrazioni che potrebbe diventare un modello, dove l’assistenza non si ferma al solo viaggio, ma garantisce l’inserimento…