Il sociologo Aldo Bonomi; sotto il titolo, l’Abbazia di Sant’Urbano, complesso monastico del 1033 Presentato nel complesso monastico dell’Abbazia di Sant’Urbano, uno studio del sociologo Aldo Bonomi analizza la Valle di San Clemente nell’entroterra marchigiano. Caratterizzata dalla presenza di un’azienda innovativa come la Loccioni di Rosora, la valle sta diventando un modello di costruzione sociale, una esperienza “neo-olivettiana”, in cui tutti possono e devono contribuire: giovani, istituzioni e privati cittadini. L’obiettivo: combattere lo spopolamento e la marginalità, rendendo centro dell’innovazione sociale del futuro le zone periferiche del nostro Paese. Ma cosa si intende per Smart Land? In parole semplici, il territorio si trasforma partendo dalle sue tradizioni e dalla sua eredità culturale, grazie all’interazione dei suoi attori sociali ed economici che si confrontano e mettono il loro know-how a disposizione della comunità. L’interazione porta al confronto, il confronto al miglioramento della vita della comunità L’articolo di COSIMO GRAZIANI, da Apiro (Macerata) È STATA l’ABBAZIA di Sant’Urbano nel Comune di Apiro lo scenario scelto dagli organizzatori per presentare in una bella serata di luglio il libro “La Valle di San Clemente – La smart land del margine che si fa centro”, frutto di un lavoro coordinato dal sociologo Aldo Bonomi, fondatore del Consorzio Aaster. Lo studio analizza le dinamiche tra le...
Il Modello Smart Land nelle Marche: un futuro di innovazione per giovani e comunità già in cammino
Cosimo Graziani
Dopo la laurea in Scienze politiche e Relazioni Internazionali presso l'Università RomaTre mi sono trasferito prima in Estonia, poi nel Regno Unito e successivamente in Kazakistan per conseguire il Master in Studi Eurasiatici. Mi occupo di politica internazionale e dell'Asia Centrale anche per il Caffè Geopolitico e L'Osservatore Romano. Tra i paesi in cui ho vissuto per studio o per esperienze lavorative ci sono anche gli Stati Uniti, Spagna e Ungheria. In tutti questi paesi, l'obiettivo è stato di immergersi nella cultura locale