Il loro nome è un’eredità della seconda rivoluzione industriale, quando l’accesso a questi elementi era davvero raro e difficile. Sono il futuro delle politiche green per la lotta alla crisi climatica, ma la loro produzione ha un forte impatto ambientale e crea tensioni politiche tra superpotenze. Cina e Russia si…
Autore: Cosimo Graziani
Con la débacle occidentale emergono le gravi lacune della gestione americana: la creazione di un esercito nazionale impreparato (nonostante investimenti e fornitura di armi), la diffusa corruzione dell’amministrazione pubblica, il mancato controllo delle zone periferiche del paese. Le incognite del nuovo stato afghano riguardano anche la politica internazionale e i…
Il gigante centroasiatico è il paese più sviluppato della regione e la sua economia si basa sulle materie prime, soprattutto sull’estrazione del petrolio. Il governo ha progettato l’autostrada Nur-Sultan-Arkalyl-Turgai-Irgyz-Shalkar con cui unire le regioni di Akmola e Aktobe. La zona interessata dalla nuova strada è una porzione dell’habitat di una…
Ritirando le loro truppe dall’Afghanistan, gli Stati Uniti cercano di lasciarsi alle spalle un capitolo complesso della politica estera. Ma se loro si ritirano qualcun altro potrebbe occupare quel vuoto. Per evitarlo la Casa bianca vuole coinvolgere Kabul in una partnership regionale nella lotta ai problemi idrici in Asia Centrale.…