Vogliamo spogliare la Capitale di ogni tradizione storica? E con quale fine? Pratico? No. Culturale? Men che meno. E allora? Non possiamo non pensare che purtroppo ci siamo provincializzati La lettera di VITTORIO EMILIANI Caro direttore, ti dico chiaro e tondo che non chiamerò mai lo Stadio Olimpico Stadio “Paolo Rossi” che…
Autore: Vittorio Emiliani
Per ora prevale il recente passato, alberghi e ristoranti di qualità restano vuoti o chiusi. Il commercio più “basso” pretende di mantenere i privilegi acquisiti, trasformando Roma, e il suo centro in specie, in un desolante bazar di bancarelle, di venditori precari, di palazzi (palazzi?) trasformati in B&B, in case…
Nel dopoguerra, contro un’epidemia di tifo, l’infermiere ti cacciava un ago nel petto, come se fossimo reclute militari, e poi via ci inoculava il vaccino, nelle barbierie. Per un servizio nel porto di Genova mi dovetti rifare l’antivaiolosa. Senza la penicillina me la vidi molto brutta (e brutta la feci…
Il discorso infuocato sulla Casta ha concorso a delegittimare gran parte delle formazioni politiche. A cominciare dalla sinistra che faceva riferimento da decenni al Pci del quale non è rimasto praticamente più nulla dopo gli errori di Occhetto e di D’Alema, sempre sprezzante verso le socialdemocrazie europee e i tentativi…
Le brigate partigiane dell’Oltrepò pavese furono le prime ad entrare in Milano quando ancora i cecchini della Wermacht e delle SS sparavano dai tetti sui liberatori, e all’Hotel Regina di via Santa Margherita non aveva ancora finito di operare la squadra di torturatori nazisti. Italo Pietra accompagnò Sandro Pertini, giunto…
Con la golden share in mano pubblica — che ammonta al 30,1% (tra ministero dell’Economia e Cassa Depositi e Prestiti) —, sarebbe ora che il governo italiano chiedesse conto su dove è indirizzata la prua della società. Lo dovrebbe fare, quantomeno e per coerenza, in rapporto agli impegni assunti dall’Italia…
Il nuovo sindaco Gualtieri fa piccoli ritocchi per non scontentare chi ha fatto della Capitale una città da visitare velocemente, di camere in affitto, di loculi per turisti veloci, di bed & breakfast, di locali bangladeshiani tutti uguali e tutti deserti, al posto di ristoranti decenti, di antiquari, di restauratori di…
Nella lotta al Coronavirus «bisogna trovare delle modalità meno democratiche nel dosare l’informazione; in una situazione di guerra si devono accettare delle limitazioni alle libertà» afferma in diretta su La7 il senatore a vita. Nessuna reazione dai giornalisti presenti in studio a “In Onda”. Poi si “corregge” e ribadisce: «espressione…
Per dare una gestione democratica al servizio pubblico radiotelevisivo era urgente e necessario liberarlo dalla legge Gasparri e dalle pesanti ipoteche di Berlusconi. Bastava guardare al modo europeo di gestire le emittenti pubbliche: ai “garanti” delle Bbc nominati, certo, dalla Regina e però garanti veri, o alle formule tedesche della Zdf…
Fondò una Cineteca comunale pensata come un laboratorio di restauro e di conservazione di vecchi film, diventata poi il principale laboratorio nazionale di restauro delle maggiori pellicole. Tutti i capolavori del neorealismo e di quello che ne seguì, come il realismo magico felliniano o la ricostruzione storiografica del Risorgimento con il…