Dobbiamo scegliere fra decarbonizzare le fonti di energia anche con l’idroelettrico, modernizzandolo e sviluppandolo, piccolo e grande, o invece farci imprigionare da petrolio, metano e persino idrogeno blu, shale (gas ricavato dal fracking) e altre mistificazioni. Persino dal carbone. Pur essendo un difensore strenuo del paesaggio penso che in questo…
Autore: Vittorio Emiliani
Gianni era fatto così. Grandissimo conoscitore del tennis d’antan in Francia e in Inghilterra, aveva l’idea fissa di creare a Milano un Museo multimediale del tennis. Quando gli dissi che avevo scovato a Bologna da un vecchio antiquario di libri e stampe una incisione olandese di metà Settecento in cui…
«Volevo dire che lei non può distorcere il mio penziero…». «Ma io l’ho riprodotto pari pari chiosandolo il minimo indispensabile». De Mita intignò una, due, tre volte. Non ci fu niente da fare. Vinse la partita perché Craxi e Martelli optarono per “Il Giorno”, lasciandogli “Il Messaggero”. Avevo preteso di…
Fino al difficile 1956 della rivolta ungherese e della repressione sovietica, fece una lunga gavetta come responsabile della Fgci. Divenne poi vicesegretario nazionale e segretario della Federazione Mondiale della Gioventù Democratica. Da segretario nazionale entrò in urto quasi subito con il Partito comunista sovietico, parlò di “eurocomunismo”, propugnò il “compromesso…
Dopo le nostre critiche, la vice di Stefano Bonaccini ha rotto il silenzio con una stimolante intervista nella quale lancia la propria idea di imprese e condomini in grado di produrre con pannelli fotovoltaici energia verde. Si tratta di vere e proprie Comunità energetiche come già accade per esempio in…
Venne chiamato così, non essendovi grandi compositori romani. Ora si sta pensando di intitolarlo al maestro Ennio Morricone come l’antico Teatro Valle a Franca Valeri. All’inaugurazione c’erano parecchie cose da rivedere, ma si poteva rimediare e in breve tempo si rimediò. Oggi l’Auditorium è diventato anche un luogo di incontro,…
Autentico maestro di giornalismo, sentiamo di avere verso Furio un debito di riconoscenza e una stima professionale e umana che la polemica sulla invasione dell’Ucraina può soltanto accrescere e consolidare. Quando Alessandro Orsini tuonò: «Travaglio è un cattivo giornalista e mi ha rovinato la vita» Il commento di VITTORIO EMILIANI…
A cinquant’anni dall’omicidio di Luigi Calabresi, Paolo Brogi cronista del Corriere della Sera ha pubblicato un interessante volume, “Pinelli, l’innocente che cadde giù”. Un’analisi molto lucida della tragica vicenda che nel pieno degli anni di piombo si concluse con due vittime innocenti: Pinelli e il giovane commissario. Lotta Continua in…
Finché le strade della Capitale saranno ingombre di rifiuti alimentari, prospereranno topi, cinghiali, di notte volpi e chissà cos’altro ancora. Tutto fuorché i residenti amanti dell’igiene e che pur praticando la raccolta differenziata non possono sottrarsi ai danni procurati dai loro vicini i quali invece gettano per strada i sacchetti…
Nei giorni della chiusura di CartaBianca, mi torna in mente un lontano episodio del 2002. Concluso il nostro mandato quadriennale al Consiglio di amministrazione di Viale Mazzini, il bravo Roberto Zaccaria volle tenere una sorta di riassunto delle varie iniziative avviate alla presenza di autori, presentatori, inchiestisti Rai. Non ci avesse…