Il corsivetto di VITTORIO EMILIANI

SE NON SIETE mai stati a  Monteriggioni nel Senese andateci prima che qualche follia di quelle ormai frequenti lo ferisca e lo deturpi. Vedrete infatti un borgo medioevale tutto all’interno di una bella cinta muraria. Un unicum anche in quella Toscana così ricca di testimonianze antiche a volte persino remote, etrusche, romane, altomedievali, ecc. Come confermano i recentissimi ritrovamenti di bronzetti ancora da studiare

Monteriggioni però vi apparirà davvero speciale nel bellissimo e minacciato paesaggio che anticipa il fulgore di Siena e delle sue torri, di quella Torre del Mangia che tutto sovrasta nell’inimitabile Campo, sul Palazzo che custodisce gli affreschi dedicati al Buongoverno da Ambrogio Lorenzetti. E il cielo sa di quanta cultura e di quanto Buongoverno avremmo bisogno oggi con ministri che non conoscono nemmeno l’abc di un governo avanzato, moderno, partecipato. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Direttore onorario - Ha cominciato a 21 anni a Comunità, poi all'Espresso da Milano, redattore e quindi inviato del Giorno con Italo Pietra dal 1961 al 1972. Dal 1974 inviato del Messaggero che ha poi diretto per sette anni (1980-87), deputato progressista nel '94, presidente della Fondazione Rossini e membro del CdA concerti di Santa Cecilia. Consigliere della RAI dal 1998 al 2002. Autore di una trentina di libri fra cui "Roma capitale Malamata", il Mulino.