Autore: Arturo Guastella

Giornalista dal 1971. Ha alternato la sua carriera di biochimico con quella della scrittura. Ha diretto per 14 anni “Videolevante”, una televisione pugliese. Ha tenuto corrispondenze dall’Italia e dall’estero per “Il Messaggero”, “Corriere della Sera”, “Quotidiano”, “La Gazzetta del Mezzogiorno” per la quale è editorialista. Con la casa editrice Scorpione, ha pubblicato “Fatti Così” e, con i Libri di Icaro, “Taranto - tra pistole e ciminiere, storia di una saga criminale”, scritto a due mani con il Procuratore Generale della Corte d’Assise di Taranto, Nicolangelo Ghizzardi. Per i “Quaderni” del Circolo Rosselli, ha pubblicato, con Vittorio Emiliani, Piergiovanni Guzzo e Roberto Conforti, “Dossier Archeologia” e, per il Touring club italiano, i “Musei del Sud”.

Nei pressi dell’antica facoltà di lettere e filosofia della Sapienza, è in corso un’accesa discussione sulla “Dark age” fra due grecisti, Gennaro Perrotta e Domenico Musti, e il latinista Ettore Paratore. Di fianco a loro, due gentiluomini dall’abbigliamento settecentesco. Intimorito da Ettore Paratore, al quale nasconde il suo libretto universitario…

Leggi

Taranto, fronte teatro Alhambra. In una sera di mezza estate di quasi un secolo fa, si accende una discussione fra tre storici dell’arte antica: sono Johann Joachim Winckelmann, Ranuccio Bianchi Bandinelli e Jérôme Carcopino. Espongono tesi divergenti sull’originalità dell’arte e della letteratura romana. A questo punto, giungono due antichi tragediografi…

Leggi