Il parallelismo estetico del titolare della Difesa tra l’oggettiva “bruttura” del porto mercantile di Taranto, inselvatichito dalle mille rugginose gru del suo specchio di mare, e la pretesa (sic!) dei tarantini di non aggiungere altri sfregi paesistici a quelli già esistenti ha destato un qualche scalpore. Dalle istituzioni pubbliche, a…
Autore: Arturo Guastella
Per non far torto ad Eusebio di Cesarea e al suo famoso Chronicon, il mio viaggio in Sicilia si svolge al tempo della XLV Olimpiade, in un ottobre del 600 (o del 595) a.C. La speranza è di incontrare quel Psaumi che aveva fatto mangiare la polvere, con la sua…
Mentre cerco di non prendere cappello per una rampogna del poetastro euboico, ecco affiancarmi, come per sortilegio (non a caso qui, nella terra degli Dei, tutto è possibile), due giovani di bellissimo aspetto, che non faccio fatica (non chiedetemi come) ad identificare come i Dioscuri. Narrano dei templi e dei…
La figlia di Totò Cuffaro, dopo essersi abilitata alla professione di avvocato, aveva vinto anche un dottorato di ricerca, presso l’università di Palermo. Ora la sua carriera la porta su barricate opposte a quelle che usava frequentare il suo genitore, anche se quest’ultimo non ha perso occasione per ribadire di…
Ad Epidauro, l’“enkoimesis” (letteralmente incubazione) pare fosse una terapia particolarmente efficace, a sentire gli storici antichi. Il potere taumaturgico del Nume della Medicina è testimoniato dalle migliaia di ex voto e di epigrafi in loco e, perfino, dalla descrizione dei miracoli che vi si verificavano. Come quello di un ragazzino muto…
«Mi dicono che tu scrivi, ed allora vieni con me, saliamo in cima al palazzo, dove, appena scoperta Micene e i suoi tesori, accesi un ampio fuoco per impedire il saccheggio di quanto avevo portato alla luce»: s’era rivolto così al vostro intrepido cronista il grande Heinrich Schliemann, accompagnato dalla…
Era, all’apparenza, una consorteria difficile da scalfire, quella del traffico internazionale dei reperti archeologici e delle opere d’arte, in quanto i guadagni erano stratosferici, per cui ognuno si coltivava il proprio orticello, senza pestare i piedi a nessuno dei “colleghi”. E, tuttavia, come nelle migliori famiglie, per qualche affare andato…
L’ingresso delle donne in magistratura risale solamente all’aprile del 1965, mentre altrove, nei paesi di lingua anglosassone, la carriera in magistratura era avvenuta qualche decennio prima. Se fossi uno studioso della Bibbia (e non lo sono) mi verrebbe da dire che l’ingresso delle donne nell’esercizio della giurisdizione, aveva il sapore…
L’etimo della parola deriva dall’unione del francese bureau (ufficio) e del greco omerico, kratos, che significa, per l’appunto, potere. Con l’orecchio che scandisce i minuti di attesa, mi metto ad almanaccare sui diritti dei cittadini e sulla giustizia negata. Come al solito a noi, gente comune. E mi torna in…
Anziché “foriere di…”, spuntano “fioriere di” …conseguenze gravi. In un compito di diritto civile su danno biologico, danno morale e personalizzazione del danno, per un candidato «la personalizzazione non costituisce l’erezione (sic!) di opposti stili di vita, quindi anche del danno». In uno di diritto penale «la nostra stessa Costituzione…