Quale insospettabile filo – sottile come la memoria che si materializza nel nome di una scuola – unisce Vincenzo Calò medico di Grottaglie (con la passione della ceramica) e Lisippo, scultore sommo ammirato da Alessandro Magno? Lo scopriremo alla fine di questo breve viaggio che intreccia – con la stessa…
Autore: Arturo Guastella
Dal 23 giugno sono in mostra a Roma, alle Scuderie del Quirinale, i 24 bronzi ritrovati appena un anno fa nei pressi di un’antica piscina termale a San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena. Si intitola: “Gli Dei ritornano. I Bronzi di San Casciano”. L’esposizione è stata inaugurata il…
Quante belle storie di cultura e passione per i libri che ci racconta il nostro Sud. Quella poi dell’editore Piero Lacaita, in quel di Puglia (regione d’origine di un altro nome importante dell’editoria, la dinastia Laterza) ha tutte le atmosfere di un Mezzogiorno diviso tra tradizione e slancio, tra fermenti…
L’enciclopedia Treccani è una dotta miniera di descrizioni di cattive qualità, con cui possiamo definire l’origine di ogni inciampo che incontriamo lungo i marciapiedi e le strade delle nostre città. Inciampi che siano causati da un monopattino elettrico abbandonato sul marciapiede, oppure da un parcheggio in doppia fila, così come…
Quando la tentazione del cronista è quella di dare un giudizio estetico su un’opera presentata come un capolavoro, può liberamente azzardarsi di definirla “brutta”. E qui siamo nel soggettivo, a maggior ragione se il cronista è tale e non si considera uno specialista. Però poi – e il caso è…
Forse non tutti sanno che… C’è una legge che tutela i gatti liberi, che non sono più randagi, ma che devono essere accuditi garantendo loro una vita dignitosa a spese del Comune. Una legge che ha più di trent’anni, ma che forse gli stessi sindaci non conoscono. E allora lode…
Che fascino, che mistero a Sibari. E che incontri immaginati in questa località della storia e dell’arte, a cominciare dal claudicante baronetto Lord Byron, memore dei fasti di antica raffinatezza. Poi ecco il ragazzo Sybaris neaniskòs, che mette in guardia dall’Eroe Nero, demone che fu persecutore della ragazze prossime a…
Il violento terremoto del 1980 che colpì la Basilicata, sembrò accanirsi su una terra già poco fortunata anche se di particolare bellezza. Ma con i fondi della ricostruzione questa Regione ottenne quello che potrebbe essere definito “un miracolo” politico, l’istituzione di un Polo Universitario. Arturo Guastella ne parla con Don…
Prosegue l’incontro con Don Cosimo Damiano Fonseca, straordinario studioso del Medioevo e sacerdote ammirato anche dagli intellettuali laici. Un incontro che è un viaggio nella storia e nelle atmosfere di un Meridione suggestivo e sofferente. E che rimanda anche ad altri incontri (ad esempio quello con Pier Paolo Pasolini, ospite…
Un libro sui libri (ma non il libro dei libri, che è altra cosa) è il sogno nascosto di ogni editore di provincia. Infatti il piccolo editore che spesso ha a che fare con scrittori da poche copie, perché altrettanto pochi intimi ne acquistano le presunte opere, vorrebbe alla fine…