Non piove da mesi; si sciolgono i ghiacciai; le reti acquedottistiche fatto letteralmente acqua; occorre rivedere la politica agricola per non consumare beni preziosi come acqua e terra; l’Europa ci chiede di azzerare il consumo di suolo entro il 2050. Sono solo alcune delle problematiche che riguardano tutti noi, dai…
Autore: Fabio Balocco
In uno dei più bei territori d’Italia, alle spalle di Ventimiglia, con ampie aree ancora wilderness, c’è un comune, Pigna. E nel comune di Pigna c’è un rio, il Rio Carne, dalle acque limpidissime, ricche di trote e dei rari gamberi di fiume. Per la naturalità di questo corso d’acqua…
L’ntervista con Michele Vignodelli, esperto scientifico di ecologia vegetale ed etnobotanica del Wwf di Bologna, getta una luce sulla nuova teoria primitivista che sta facendo breccia nelle voci culturali e nelle teorie economiche pronte ad aprirsi a nuove visioni. La leva maggiore della teoria del primitivismo poggia sulla convinzione che…
La bicicletta è un mezzo ecologico, ma il Giro di ecologico non ha proprio nulla. Con la scusa del passaggio della manifestazione negli anni sono state asfaltate enne strade di montagna (in Piemonte ad esempio la discesa dal Colle delle Finestre in piena area protetta ed il Colle Fauniera) ed…
Natura Valp (Natura e Valpelline) è un’associazione nata nel 2012, premiata dall’Onu come esempio di turismo sostenibile con il ‘promotion of responsible tourism’ (promozione del turismo responsabile). Ciò che rende unica questa associazione, rispetto a tutte le altre realtà che la circondano, è che usa il territorio per il turismo…
Domandiamoci: basta andare a votare perché ci sia democrazia? Se poi quelli che sono stati votati non fanno ciò che hanno promesso, ma si legano alle lobbies che magari gli hanno pagato la campagna elettorale (come avviene, ad esempio, negli Stati Uniti), non facendo gli interessi della popolazione, ma di…
Dalla loro realizzazione nella seconda metà dell’800, primi ‘900, la situazione delle Ferrovie siciliane non sembra aver avuto risvolti positivi, anzi, per certi aspetti è addirittura peggiorata. Sono 700 i km di ferrovie dismesse negli ultimi 50 anni, cui è seguita l’abolizione di molte stazioni, portando un netto peggioramento del…
Dell’alta velocità l’Italia avrebbe tranquillamente fatto a meno, essendo italiana la tecnologia del Pendolino che bene si adattava alle asperità del suolo italico. Ma con il Pendolino l’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) non aveva da guadagnare e perciò ecco le fantasiose, dispendiose, distruttive linee rette di Av, che arrecano il…
Una ciclovia di 140 km avvolgerà il Lago di Garda con un costo di 2,1 milioni a km e di sicuro avrà un’impatto importante su un paesaggio unico nel suo genere. Il percorso per buona parte sarà sospeso sul lago con viadotti, gallerie e passerelle, “trincee in cemento” attaccate alle…
La costruzione di una mega-marina ha deturpato la bellezza di Procida (Capitale della Cultura di quest’anno). I porti turistici hanno un impatto ambientale rilevante che genera il cambio del moto ondoso, causando spesso l’erosione di tratti di spiaggia. Nonostante questi dati di fatto e questi effetti sotto gli occhi di…